19.06.2013 Views

Il terreno e la SO - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Il terreno e la SO - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Il terreno e la SO - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La fase solida inorganica: i<br />

I nove elementi più abbondanti del<strong>la</strong> crosta<br />

terrestre sul<strong>la</strong> base del numero <strong>di</strong> atomi e ioni<br />

presenti.<br />

Elemento Simbolo Ioni Percentuale<br />

I più importanti gruppi <strong>di</strong> minerali del <strong>terreno</strong><br />

sono:<br />

• gli alluminosilicati del<strong>la</strong> frazione argillosa<br />

• gli ossi<strong>di</strong> ed idrossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Si, Fe e Al<br />

minerali La struttura del<strong>la</strong><br />

maggior parte dei<br />

minerali e delle rocce<br />

è costituita da<br />

ossigeno, mentre i fori<br />

<strong>di</strong> questa struttura<br />

sono occupati da vari<br />

cationi, principalmente<br />

silicio e alluminio:<br />

I minerali <strong>la</strong> cui<br />

struttura è costituita<br />

da ossigeno e silicio<br />

sono chiamati silicati;<br />

quelli <strong>la</strong> cui struttura<br />

comprende anche<br />

l’alluminio sono<br />

chiamati<br />

alluminosilicati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!