19.06.2013 Views

Il terreno e la SO - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Il terreno e la SO - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Il terreno e la SO - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lisciviazione ed eluviazione<br />

<strong>Il</strong> processo pedogenetico fa si che il suolo<br />

formi dei <strong>di</strong>stinti strati a varie profon<strong>di</strong>tà<br />

(orizzonti) che nel loro insieme<br />

costituiscono il profilo del <strong>terreno</strong>.<br />

I processi che portano al<strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenziazione<br />

dei <strong>di</strong>versi strati nell’ambito del profilo <strong>di</strong><br />

un <strong>terreno</strong> sono:<br />

lisciviazione (leaching) processo<br />

attraverso il quale si ha <strong>la</strong> rimozione e <strong>la</strong><br />

migrazione dei sali solubili e dei colloi<strong>di</strong><br />

del suolo. Questo processo, dovuto alle<br />

acque <strong>di</strong> infiltrazione che si muovono<br />

dall’alto verso il basso, determina<br />

l’arricchimento nelle zone inferiori del<br />

suolo <strong>di</strong> tali sostanze e il loro<br />

impoverimento nel<strong>la</strong> zona superiore.<br />

eluviazione riguarda il movimento <strong>di</strong><br />

materiali dall’orizzonte A all’orizzonte B,<br />

sia per azione meccanica che chimica. I<br />

materiali che si spostano verso il basso<br />

possono essere argil<strong>la</strong>, humus, o<br />

composti del ferro e dell’alluminio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!