19.06.2013 Views

Il terreno e la SO - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Il terreno e la SO - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Il terreno e la SO - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Contenuto e <strong>di</strong>stribuzione del<strong>la</strong> <strong>SO</strong> nel<br />

<strong>terreno</strong><br />

<strong>Il</strong> contenuto in <strong>SO</strong> varia, nel<strong>la</strong> maggior parte dei suoli, tra l’1<br />

ed il 6%, ed é prevalentemente rappresentato da humus.<br />

Esso tende a raggiungere uno stato stazionario in<br />

corrispondenza del quale gli apporti bi<strong>la</strong>nciano le per<strong>di</strong>te:<br />

le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> humus sono dovute al<strong>la</strong> mineralizzazione e sono<br />

proporzionali al<strong>la</strong> quantità <strong>di</strong> humus presente nel <strong>terreno</strong> e all’attività<br />

microbica. Rendono <strong>di</strong>sponibili elementi nutritivi per le piante.<br />

gli apporti <strong>di</strong> humus <strong>di</strong>pendono prevalentemente dal<strong>la</strong> quantità e dal<br />

tipo <strong>di</strong> residui apportati. Generalmente, <strong>la</strong> quantità dei residui ha un<br />

effetto maggiore del loro contenuto <strong>di</strong> azoto<br />

La quantità <strong>di</strong> <strong>SO</strong> al<strong>la</strong> quale si raggiunge l’equilibrio, e il<br />

permanere <strong>di</strong> tale equilibrio, <strong>di</strong>pendono pertanto dalle<br />

con<strong>di</strong>zioni pedoclimatiche e dal<strong>la</strong> tecnica agronomica<br />

adottata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!