19.06.2013 Views

Il terreno e la SO - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Il terreno e la SO - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Il terreno e la SO - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La fertilità del <strong>terreno</strong><br />

Per fertilità del <strong>terreno</strong> si può intendere, in senso <strong>la</strong>to,<br />

<strong>la</strong> sua attitu<strong>di</strong>ne a produrre, misurata attraverso <strong>la</strong><br />

quantità <strong>di</strong> prodotto utile (resa) che da esso è possibile<br />

ottenere in assenza <strong>di</strong> limitazioni ambientali<br />

(temperatura, ra<strong>di</strong>azione, acqua ecc.) e con <strong>la</strong> migliore<br />

tecnica agronomica.<br />

Le caratteristiche <strong>di</strong> un <strong>terreno</strong> che ne determinano <strong>la</strong><br />

fertilità vengono <strong>di</strong>stinte in:<br />

Fisiche: dalle quali <strong>di</strong>pendono flusso dell’acqua,<br />

capacità <strong>di</strong> ritenzione idrica, scambi <strong>di</strong> calore<br />

Chimiche: dalle quali <strong>di</strong>pende <strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

elementi nutritivi<br />

Biologiche: fissazione dell’azoto, umificazione e<br />

mineralizzazione, nitrificazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!