19.06.2013 Views

Il terreno e la SO - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Il terreno e la SO - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Il terreno e la SO - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’humus<br />

L’humus é un materiale scuro, molto <strong>di</strong>verso dai residui<br />

organici <strong>di</strong> partenza, tanto finemente sud<strong>di</strong>viso da presentare<br />

caratteristiche colloidali, formato dai componenti <strong>la</strong> <strong>SO</strong> che<br />

offrono una maggiore resistenza al<strong>la</strong> decomposizione e che<br />

pertanto durano sufficientemente a lungo nel <strong>terreno</strong>:<br />

i resti dei microrganismi<br />

i prodotti dell’attività microbica (proteine)<br />

i materiali che hanno totalmente o parzialmente resistito al<strong>la</strong><br />

decomposizione (lignine)<br />

da cui <strong>la</strong> denominazione <strong>di</strong> complesso ligneo-proteico.<br />

Riveste le particelle minerali come una pittura. Una quota<br />

dell’humus è così intimamente associato al<strong>la</strong> componente<br />

minerale del <strong>terreno</strong> da costituirne l’1% del peso; <strong>la</strong> quota<br />

rimanente è in<strong>di</strong>pendente, associata a cationi o a che<strong>la</strong>ti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!