19.06.2013 Views

Il terreno e la SO - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Il terreno e la SO - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Il terreno e la SO - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La formazione dell’humus<br />

Gli zuccheri semplici, gli<br />

aminoaci<strong>di</strong>, gli aci<strong>di</strong> organici,<br />

alcune proteine e molti<br />

polisaccari<strong>di</strong> vengono<br />

completamente utilizzati<br />

entro poche ore o pochi<br />

giorni.<br />

La degradazione del<strong>la</strong><br />

cellulosa, <strong>di</strong> alcuni<br />

polisaccari<strong>di</strong> e del<strong>la</strong> chitina<br />

può continuare per <strong>di</strong>verse<br />

settimane.<br />

La degradazione dei residui<br />

organici a humus é rapida<br />

Questa prima fase <strong>di</strong> rapida<br />

degradazione dei residui<br />

freschi può comportare<br />

anche una picco<strong>la</strong> quota <strong>di</strong><br />

mineralizzazione dell’N, ma<br />

non si traduce in genere in<br />

imme<strong>di</strong>ati vantaggi per le<br />

colture.<br />

PIANTE E ANIMALI<br />

RESIDUI ORGANICI<br />

DECOMPONIBILI<br />

(10-20%)<br />

BIOMASSA<br />

ETEROTROFA<br />

(1-8%)<br />

Prodotti microbici<br />

HUMUS (50-<br />

85%)<br />

Composti resistenti al<strong>la</strong><br />

decomposizione<br />

biologica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!