19.06.2013 Views

La città - L'Azione

La città - L'Azione

La città - L'Azione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>L'Azione</strong> 3 OTTOBRE 2009<br />

Si rinnova l’appuntamento con il<br />

Premio Gentile da Fabriano, quest’anno<br />

alla sua XIII edizione: la<br />

cerimonia di consegna dei Premi si<br />

terrà sabato 17 ottobre all’Oratorio<br />

della Carità. Sarà Paolo Notari, fabrianese,<br />

affermatosi recentemente<br />

con le brillanti partecipazioni ai<br />

programmi di Rai 1, a sostituire la<br />

conduttrice “storica” del Premio,<br />

Donatella Vici. Anche il Presidente<br />

della Giuria, da regolamento il<br />

Rettore dell’Università di Urbino,<br />

non sarà più Giovanni Bogliolo,<br />

ma il nuovo Rettore dell’Ateneo<br />

feltresco Stefano Pivato. Rimangono<br />

identici gli sponsor: Merloni<br />

Termosanitari, Cartiere Miliani Fabriano,<br />

Faber, Carifac, Fondazione<br />

Carifac, e gli enti patrocinatori: Presidenza<br />

del Consiglio dei Ministri,<br />

Ministero per i Beni e le attività<br />

Culturali, Comune di Fabriano,<br />

Regione Marche e Provincia di<br />

Ancona. Le sezioni del Premio restano<br />

quattro: Vite di italiani; Economia,<br />

impresa e società; Carlo Bo<br />

per l’arte e la cultura; Scienza, ricerca<br />

e innovazione, assegnate quest’anno,<br />

rispettivamente, a Guido<br />

Bertolaso, Gianluigi Angelantoni;<br />

Milena Gabanelli; Gian Mario Bilei.<br />

In più c'è la quinta figura sulla<br />

ricerca letteraria, Rodolfo Zucco.<br />

Cinque figure che esprimono differenti<br />

impegni, ma tutti significativi<br />

e di alto valore sociale e culturale.<br />

Guido Bertolaso, uomo di<br />

grande impegno, è noto a tutti per<br />

quanto è riuscito a fare in situazione<br />

di gravissima emergenza, basti<br />

ricordare il terremoto nelle Marche<br />

e nell’Umbria, quello recente in<br />

Abruzzo, il problema dei rifiuti a<br />

Napoli. Altrettanto significativa la<br />

presenza di una esperienza giornalistica,<br />

quella di Milena Gabanel-<br />

FABRIANO 11<br />

<strong>La</strong> <strong>città</strong><br />

E' un Gentile per cinque<br />

Premiati Bertolaso, Gabanelli, Angelantoni, Bilei e Zucco<br />

<strong>La</strong> giornalista Milena Gabanelli<br />

Roberta Fratini espone<br />

Il 2 ottobre 2009 Banca d’Arte giunge all’appuntamento con la mostra di Roberta Fratini e<br />

della sua Sartoria Teatrale InDanza. Dopo l’esposizione dei monili di Claudio Passeri, il<br />

secondo momento della manifestazione curato dall’Associazione InArte di Fabriano e dedicato<br />

all’Arte applicata nel settore delle eccellenze artigiane della nostra <strong>città</strong>, mette nuovamente<br />

in mostra opere in cui l’abilità artigianale si coniuga alla raffinatezza artistica di idee<br />

e cultura: Roberta Fratini dunque, attraverso la sartoria teatrale InDanza, realizza abiti e<br />

costumi destinati alle scene, quindi al teatro, alla danza, a cortei ed eventi di antiche tradizioni<br />

cittadine, come il palio di San Giovanni Battista che si tiene a Fabriano e quello di<br />

S.Elpidio. Recentemente dell’arte di Roberta Fratini si è avvalso il varietà dell’illusionista<br />

Arturo Brachetti, mentre i teatri e le compagnie per cui l’artista fabrianese ha lavorato sono<br />

il Teatro Regio di Parma, il Rossini Opera Festival, il Macerata Opera, il Teatro San Carlo di<br />

Napoli. Dal 2 al 30 ottobre Banca d’Arte, giunta al suo sesto momento espositivo, mette in<br />

mostra creazioni versatili, raffinate, colorate… che sono dunque da conoscere. L’appuntamento<br />

è al solito nella filiale di Fabriano della banca popolare di Ancona, in Piazza Miliani16,<br />

organizzatrice della manifestazione, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 13.30, e<br />

dalle 15.30 alle 17.30. L’inaugurazione della mostra sarà venerdì 2 ottobre alle ore 17.30.<br />

INCENDIO COLPOSO<br />

Fabriano, giorni fa. I Carabinieri<br />

denunciano per incendio colposo il<br />

proprietario 73enne del capanno in<br />

legno andato a fuoco nei giorni scorsi<br />

e contenente bombole di gas acetilene<br />

e ossigeno ed altro materiale<br />

infiammabile.<br />

FUOCO NEL MOTOCARRO<br />

Cerreto d’Esi, notte 19-20 settembre.<br />

Il motocarro, su cui si trovava<br />

un carro allegorico durante la sfilata<br />

della “Festa dell’Uva”, prende fuoco<br />

forse per il surriscaldamento del<br />

motore. Il fuoco viene subito spento<br />

ma riportano lievi ustioni di II grado<br />

due giovani animatori che vengono<br />

medicati al Pronto Soccorso e dimessi.<br />

Poi il carro riprende a sfilare.<br />

UNO PER... QUATTRO<br />

Cerreto d’Esi, 18 settembre, sera.<br />

L’autovettura guidata da un marocchino<br />

37enne residente a Camerino,<br />

urta un’auto in sosta della Polizia<br />

Municipale e finisce contro un altro<br />

veicolo condotto da una signora del<br />

posto che riporta ferite per 14 gg. s.<br />

c. All’investitore, con tasso alcolemico<br />

quattro volte superiore al consentito,<br />

viene sequestrata l’auto e<br />

ritirata la patente.<br />

BRONTOLONE<br />

Via Martiri di Kindù. Sulla sommità<br />

pianeggiante del ponte da poco restaurato,<br />

c’è un avvallamento che<br />

quando piove si riempe d’acqua per<br />

tutta la larghezza della strada e del<br />

marciapiede. Insomma i veicoli fanno<br />

movimenti imprevisti ed i pedoni non<br />

possono fare a meno di bagnarsi.<br />

LADRI E INCENDIARI?<br />

Sassoferrato, notte 18-19 settembre.<br />

Due 26enni del luogo dopo aver tentato<br />

invano di prelevare denaro dal distributore<br />

di giochi situato avanti una<br />

Tabaccheria, danno fuoco al macchinario<br />

ed i Carabinieri li denunciano per<br />

furto, danneggiamento ed incendio.<br />

FANGO BLOCCANTE<br />

Genga, frazione Trinquelli, giorni fa.<br />

Un autoarticolato proveniente da Nebbiano<br />

resta bloccato a causa del fango<br />

sulla strada; intervengono i VdF che,<br />

tramite l’autogrù, lo sollevano fino a<br />

riportarlo sulla strada buona. Chiuso<br />

per varie ore il tratto stradale.<br />

MUCCHI DI PEZZI<br />

DI CEMENTO<br />

Fabriano. Attorno alle piante dei marciapiedi<br />

pubblici dei viali Gramsci e<br />

XIII Luglio ci sono mucchi di spezzoni<br />

li e di Report, un programma di inchiesta<br />

che ha saputo interrogare,<br />

senza reverenza alcuna, i risvolti<br />

nascosti della realtà italiana e i suoi<br />

protagonisti.<br />

L’imprenditore della XIII edizione<br />

è Gianluigi Angelantoni, a.d. di<br />

Angelantoni Industrie, con sede in<br />

Umbria, a Massa Martana, un fatturato<br />

di 130 milioni<br />

di euro e 750 dipendenti<br />

distribuiti su stabilimenti<br />

in Italia,<br />

Francia, Germania,<br />

Cina ed India. Angelantoni<br />

opera nel settore<br />

del solare termodinamico,<br />

ma anche<br />

nel campo della ricer-<br />

ca per moduli fotovoltaici<br />

innovativi. E’<br />

questa un’esperienza imprenditoriale<br />

assai innovativa, dal momento<br />

che la ricerca del progetto Archimede,<br />

uno dei più significativi<br />

del gruppo, è basata sulla tecnologia<br />

a sali fusi inventata dal Nobel<br />

italiano per la Fisica Carlo Rubbia.<br />

Torna un fabrianese, inoltre, tra i<br />

premiati, nella Sezione sulla scienza.<br />

E’ Gian Mario Bilei, fisico del-<br />

cementizi, e gli alberi e gli accumuli<br />

stanno a dieci metri uno dall’altro. I<br />

mucchi sono prodotti dalle “reti” di<br />

cemento - dimensioni 100x100 centimetri<br />

- poste sul circolo di terra che<br />

attornia gli alberi. Le reti col tempo<br />

sono diventate una gabbia opprimente<br />

per le piante, e le radici si<br />

sono piegate e contorte. Quei blocchetti<br />

rotti di cemento, tanti e pericolosi<br />

per i passanti, bisogna toglierli,<br />

sistemando terriccio al loro<br />

posto come si è fatto in altri viali<br />

cittadini, per garantire una migliore<br />

fruibilità dello stesso giardino.<br />

LA MAMMA E LA BAMBINA<br />

Via Bellocchi, 28 mattina. Una mamma<br />

esce dall’auto per un’urgenza e<br />

chiude lo sportello, ma dopo poco la<br />

sicura della portiera scatta e blocca.<br />

<strong>La</strong> signora aveva le chiavi sul cruscotto<br />

e dentro l’auto, c’era la sua<br />

bimba di 3 anni. Invano provava ad<br />

aprire, rassicurava la sua piccola,<br />

ma a stento tratteneva le lacrime e<br />

la sua creatura piangeva. Però, chiamati,<br />

ecco arrivare i VdF che in<br />

attimo aprivano lo sportello e la<br />

piccola ritrovava i baci e l’abbraccio<br />

della cara mammina.<br />

l’Istituto nazionale di fisica nucleare,<br />

dal 2001 distaccato al Cern di<br />

Ginevra, ove sta seguendo il progetto<br />

Big Bang. Bilei è alla guida<br />

di un gruppo di ricerca di oltre 500<br />

ricercatori, fisici ed ingegneri, ed<br />

ha rapporti con sessanta Università<br />

di tutto il mondo. Tra i premiati<br />

anche il giovane ricercatore dell'Università<br />

di Udine<br />

Rodolfo Zucco come<br />

premio speciale per la<br />

ricerca letteraria. Il Premio,<br />

diretto da Galliano<br />

Crinella e fondato<br />

dal Sen. Carlo Bo, è<br />

promosso dall’Associazione<br />

Gentile Premio,<br />

presieduta da<br />

Il fisico Bilei Enzo Carnevali.<br />

<strong>La</strong> Fondazione Carifac,<br />

tra gli sponsor, ha ribadito la sua<br />

presenza nel territorio, alla luce del<br />

nuovo accordo con Veneto Banca.<br />

"<strong>La</strong> banca ora non distribuisce dividendi,<br />

ma con questo innesto<br />

manteniamo lo stesso standard erogativo<br />

che ci consente di essere<br />

ancor più propositivi su questo<br />

comprensorio" - è stato detto in<br />

casa Fondazione.<br />

Focus allergie<br />

Si svolgerà il 6 ottobre presso la sala “S. Parca” dell’Ospedale<br />

“E.Profili” a partire dalle ore 14 la “Terza<br />

giornata fabrianese di Allergologia”, dal titolo “Attualità<br />

e prospettive in Allergologia”, un corso di<br />

aggiornamento con responsabile scientifico il dr. Sandro<br />

Cipriani, direttore della U.O.C. di Patologia Clinica<br />

della Zona Territoriale 6 dell’ASUR.<br />

Dedicato alla figura della dr.ssa Paola Bolzonetti,<br />

l’evento formativo è rivolto a medici, biologi, chimici,<br />

tecnici di laboratorio e centrerà l’attenzione sulle<br />

patologie allergologiche con particolare inquadramento<br />

circa l’asma bronchiale e le tecniche di diagnostica<br />

allergologica, la spirometria, le patologie<br />

immunologiche dell’apparato respiratorio per andare<br />

a concludere con una parte interattiva e la condivisione<br />

dei lavori di gruppo.<br />

Il <strong>La</strong>boratorio Analisi dell’Ospedale<br />

“E.Profili”, diretto dal dr. Sandro<br />

Cipriani, ha registrato nel mese<br />

di agosto scorso un +17% di mobi-<br />

lità attiva rispetto allo stesso periodo<br />

dello scorso anno ovvero pazienti<br />

provenienti da fuori Regione<br />

Marche (principalmente da<br />

Umbria e <strong>La</strong>zio) che hanno usufruito<br />

dei servizi erogati dal laboratorio<br />

fabrianese.<br />

Gli scacchi<br />

spopolano<br />

al Dlf<br />

Domenica 27 settembre nell’ampio<br />

e confortevole salone del Dopolavoro<br />

Ferroviario (foto in basso), il<br />

Presidente Giancarlo Bonafoni ha<br />

ringraziato i numerosi partecipanti<br />

intervenuti al 1° Torneo dei Comuni<br />

Montani. L’obiettivo della<br />

manifestazione era quello di promuovere<br />

l’incontro tra i giocatori<br />

dei vari circoli del comprensorio<br />

montano ed inoltre ha offerto l’opportunità<br />

ai fabrianesi appassionati,<br />

di questo nobile gioco, di iscriversi<br />

al Gruppo Scacchi del Dlf. All’evento,<br />

per la consegna dei premi,<br />

sono stati presenti il sindaco<br />

Roberto Sorci e l’assessore Sandro<br />

Romani. <strong>La</strong> classifica finale del<br />

torneo ha consacrato al primo posto<br />

assoluto Bogdan Mayka del<br />

circolo di Gubbio, secondo Gabriele<br />

Guglielmi del Gruppo di Fabriano<br />

e terzo Alessio Ricci del circolo<br />

di Cupramontana. Per la categoria<br />

Open al primo posto Sauro Bussoli,<br />

secondo Giuseppe Gugliemi e<br />

terzo Xhemal Vezi del Gruppo di<br />

Fabriano. Altri tre premi speciali<br />

sono stati consegnati a Francesco<br />

Felicetti e Filippo Nocerino del<br />

Gruppo di Fabriano e Michele<br />

Agostinelli del circolo di Sassoferrato.<br />

Un premio è stato conferito a<br />

Vega <strong>La</strong>zay del Gruppo di Fabriano<br />

unica donna del Torneo. Per la<br />

sezione under 16 il premio speciale<br />

a Luca Tarsetti di Ancona e Manuel<br />

Serini di Fabriano. A tutti gli<br />

altri partecipanti sono stati consegnati<br />

prodotti forniti dai numerosi<br />

sponsor che hanno reso possibile<br />

questa importante iniziativa. Il<br />

prossimo appuntamento in programma<br />

del Gruppo Scacchi del Dlf<br />

è un torneo itinerante dei vari Comuni<br />

del comprensorio montano,<br />

dove ogni circolo organizzerà localmente<br />

una gara. Al termine del<br />

torneo saranno premiati i partecipanti<br />

che hanno totalizzato la somma<br />

del punteggio migliore di ogni<br />

singola gara. Per chi desidera partecipare<br />

alle attività del Gruppo, si<br />

ricorda che la sede è aperta tutti i<br />

giovedì dalle ore 21.<br />

Sandro Tiberi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!