19.06.2013 Views

La città - L'Azione

La città - L'Azione

La città - L'Azione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FABRIANO<br />

<strong>L'Azione</strong> 3 OTTOBRE 2009 9<br />

<strong>La</strong> <strong>città</strong><br />

L'Ospedale risparmia energia<br />

Inaugurato al "Profili" un impianto di rigenerazione a turbine<br />

L'ospedale di Fabriano si qualifica<br />

anche nel settore del risparmio energetico.<br />

È stata infatti inaugurata,<br />

venerdi 25 settembre, la centrale di<br />

rigenerazione al servizio del nosocomio<br />

cittadino. Intervento promosso<br />

dal servizio Ambiente della<br />

Regione Marche per ottimizzare il<br />

sistema energetico degli ospedali<br />

marchigiani attraverso lo sviluppo<br />

delle fonti rinnovabili. L’impianto<br />

inaugurato a Fabriano è composto<br />

da cinque turbine alimentate a<br />

gas da 100Kw elettrici ognuna con<br />

produzione di acqua a 95°C. Realizzato<br />

con turbina ed assorbitore,<br />

è uno dei primi della nostra regione<br />

e in Italia a entrare in funzione.<br />

L’importo complessivo per la realizzazione<br />

dell’apparecchiatura è<br />

di 1.600.000 euro e può contare su<br />

un contributo pubblico di<br />

1.200.000 euro tra Fondi europei e<br />

della Regione Marche. L’investimento<br />

è reso possibile da una linea<br />

di finanziamento prevista nel Docup<br />

(Documento unico di programmazione)<br />

della Regione Marche<br />

che attiva due tipologie di interventi<br />

per favorire il risparmio ener-<br />

L’Istituto di Riabilitazione Santo<br />

Stefano di Fabriano rappresenta<br />

una realtà sanitaria all’avanguardia<br />

e al contempo è un’azienda capace<br />

di promuovere lo sviluppo economico<br />

del territorio, anticipando la<br />

domanda di servizi richiesta da<br />

quello Sanitario Nazionale. In questo<br />

contesto, opera da tanti anni<br />

con successo, offrendo programmi<br />

che uniscono armonia e coesione<br />

sociale, rispondendo in tal modo<br />

ai problemi di fragilità che con le<br />

Marche, esempio per longevità,<br />

porta ad avere problemi di fragilità<br />

soprattutto per le persone anziane.<br />

Anche Fabriano, ed il suo comprensorio<br />

rientrano nel parametro statistico<br />

regionale e per questo dal progetto<br />

dedicato all’incontinenza<br />

urinaria, che ha fatto registrare un<br />

boom di presenze, oggi è stato<br />

messo a punto “Memory-Gym”,<br />

corso atto a favorire il benessere del<br />

corpo e della mente.<br />

“Tutti sanno - ci informa Valeria<br />

Poeta, dirigente dell’area Riabilitativa<br />

- che il movimento è uno straordinario<br />

antidoto contro l’invecchiamento<br />

e quindi è molto importante<br />

che tutti svolgano costantemente<br />

attività fisica. Non tutti però<br />

sanno che esiste una ginnastica<br />

anche per le proprie capacità cognitive<br />

quali ad esempio la memoria.<br />

Oramai sono molte le esperienze<br />

che hanno confermato la validi-<br />

getico e lo sviluppo<br />

delle fonti rinnovabili,<br />

in linea con<br />

quanto stabilito dal<br />

Protocollo di Kyoto.<br />

Dopo una trattativa<br />

con la Commissione<br />

europea, il servizio<br />

Ambiente ha ottenuto<br />

l’autorizzazione a<br />

finanziare anche gli<br />

investimenti proposti<br />

dall’Asur. Su 74<br />

progetti ammessi, 4<br />

sono dell’Azienda<br />

sanitaria, per un costo<br />

complessivo superiore<br />

a 5 milioni<br />

di euro, sostenuto<br />

con circa 4 milioni<br />

di euro di contributo pubblico. Insieme<br />

a Fabriano, sono stati finanziati<br />

gli interventi alla Rsa di<br />

Amandola e ai presidi ospedalieri<br />

di Urbino e S. Severino Marche. Rispetto<br />

ad un impianto tradizionale<br />

di produzione di energia elettrica<br />

l’impianto di cogenerazione ha un<br />

rendimento totale di circa l’80%,<br />

molto superiore quindi al rendi-<br />

NUOVA<br />

ESPOSIZIONE<br />

CUCINE<br />

mobili srl<br />

mento medio del 35% di produzione<br />

di energia elettrica con metodi<br />

tradizionali. Nel periodo estivo poi,<br />

con la produzione di acqua calda a<br />

95°C, si alimenta un assorbitore che<br />

produce acqua refrigerata per uso<br />

condizionamento. È un impianto<br />

particolarmente adatto per gli ospedali<br />

perché sono strutture che richiedono<br />

un consumo elevato e<br />

Un antidoto contro l'invecchiamento<br />

Al Santo Stefano di Fabriano è arrivata la ginnastica per la mente<br />

tà del Memory Training (allenamento<br />

della memoria) che si è rivelato<br />

utile per migliorare le funzioni<br />

cognitive quali la memoria e la<br />

concentrazione”.<br />

Cosa dicono i dati sui disturbi della<br />

memoria?<br />

“Sono molto frequenti e crescono<br />

con il passare degli anni. Si valuta<br />

che una percentuale tra il 3 ed il<br />

5% della popolazione con età superiore<br />

ai 65 anni, sia colpita da<br />

questi disturbi che, a volte, sono<br />

confusi con sintomi depressivi e,<br />

quindi, non ricevono una adeguata<br />

risposta. Pertanto abbiamo pensato<br />

che fosse importante dare spazio<br />

alla sensazione di disagio e difficoltà<br />

che molte persone lamentano<br />

nei confronti delle loro capacità<br />

di memoria. Spesso tali difficoltà,<br />

non sono causate da reali problemi<br />

di memoria, ma sono semplicemente<br />

il prodotto di cambiamenti<br />

fisiologici delle funzioni<br />

cognitive che avvengono con il<br />

trascorrere degli anni. Lo sperimentare<br />

questa sensazione di cambiamento,<br />

può creare nell’individuo<br />

una situazione di confronto tra ciò<br />

che sta vivendo e come si sentiva<br />

un tempo, determinando uno stato<br />

psicologico di stress ed ansia che,<br />

a sua volta, contribuisce al peggioramento<br />

delle proprie prestazioni<br />

psico-fisiche”.<br />

In concreto quali sono le finalità<br />

del corso Memory-Gym?<br />

“Propone un allenamento equilibrato<br />

della memoria e delle capacità<br />

fisiche. Siamo infatti convinti<br />

che questi due aspetti non debbano<br />

essere distinti ma anzi integrati.<br />

Inoltre il corso, grazie a momenti<br />

di informazione ed alla possibilità<br />

di confronto, vuole permettere ai<br />

partecipanti di prendere coscienza<br />

delle personali specifiche difficoltà<br />

e quindi favorire una nuova organizzazione<br />

delle proprie capacità.<br />

Il nostro scopo è quello di aiutare<br />

a ritrovare il proprio stato di<br />

benessere e cercare di mantenerlo<br />

il più a lungo possibile e non a caso<br />

il nostro programma prevede l’intervento<br />

psicologico di stimolazione<br />

cognitiva, momenti di informazione<br />

e confronto, acquisizione di<br />

strategie di memorizzazione, ginnastica<br />

dolce, esercizi di rilassamento,<br />

sostegno diretto alla globalità<br />

della persona”.<br />

Come è articolato il corso?<br />

“Inizia l’8 ottobre ed avrà una frequenza<br />

tri-settimanale. Sono previsti<br />

10 incontri in piccolo gruppo<br />

con un massimo di 8 persone. E’<br />

necessario prenotarsi; le iscrizioni<br />

scadono il 6 ottobre e per le informazioni<br />

è sufficiente telefonare<br />

allo 0732 627871 dalle 8 alle<br />

12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 tutti<br />

i giorni escluso il sabato”.<br />

d.g.<br />

Foto<br />

Cico<br />

Da sinistra Papiri (direttore zona 6 Asur), il sindaco fabrianese Sorci,<br />

il governatore regionale Spacca, i tecnici Santini e Uguccioni<br />

con base costante<br />

di energia elettrica,<br />

termica e di refrigerazione.<br />

Alla cerimonia<br />

di inaugurazione<br />

sono intervenuti,<br />

tra gli altri, il<br />

presidente della<br />

Regione, Gian Mario<br />

Spacca, il sindaco<br />

di Fabriano, Roberto<br />

Sorci, il direttore<br />

generale della<br />

Zona 6 dell’Asur,<br />

Guido Papiri, il vescovo<br />

di Fabriano<br />

Matelica, Giancarlo<br />

Vecerrica. A Fabriano,<br />

ha evidenziato<br />

Spacca, è sta-<br />

to realizzato “un investimento importante<br />

che potenzia il sistema<br />

sanitario del territorio e dell’entroterra,<br />

realizzato con il finanziamento<br />

comunitario erogato dalla Regione<br />

che ha sostenuto anche parte<br />

della spesa complessiva. <strong>La</strong> struttura<br />

ospedaliera sta qualificandosi,<br />

sempre più, come un luogo che<br />

risponde, con efficienza e tempe-<br />

Croce Azzurra<br />

c'è il corso<br />

Sono aperte le iscrizioni al 19° corso<br />

di primo soccorso che si terrà<br />

presso i locali della Croce Azzurra<br />

di Fabriano a partire dal mese di novembre.<br />

Come ogni anno, lo scopo<br />

di questo corso tenuto da personale<br />

qualificato medico e non, è fornire<br />

ai partecipanti, nozioni base<br />

di primo soccorso e di Protezione<br />

Civile. Alla fine del corso sarà possibile<br />

conseguire, previo esame<br />

finale, un attestato che permetterà<br />

stività, ai bisogni di salute dei cittadini,<br />

oltre che un centro qualificato<br />

per sperimentare innovazione<br />

e tecnologia. Rappresenta, oggi, un<br />

modello di organizzazione per la<br />

crescita e lo sviluppo in una zona<br />

particolarmente colpita dalla crisi<br />

economica”. Grazie alla nuova<br />

centrale si ottiene un elevato risparmio<br />

energetico e si riducono le<br />

emissioni di anidride carbonica:<br />

“Un modo innovativo di progettare<br />

le nostre strutture sanitarie che<br />

contribuisce a tutelare l’ambiente,<br />

migliorare la qualità della vita della<br />

comunità, a liberare risorse da<br />

reinvestire nel territorio”. Spacca<br />

ha poi ricordato i prossimi investimenti<br />

che interesseranno il Fabrianese,<br />

realtà di differimento per la<br />

digitalizzazione degli atti amministrativi<br />

e la realizzazione del Cup<br />

(Centro unico di prenotazione). Ha<br />

ribadito l’impegno della Regione<br />

per diversificare le opportunità occupazionali,<br />

in modo da garantire<br />

“fiducia e speranza a una comunità<br />

duramente colpita dalla crisi”.<br />

Daniele Gattucci<br />

<strong>La</strong> sede di via Brodolini<br />

di diventare volontario a tutti gli<br />

effetti della Croce Azzurra. Per informazioni<br />

sul corso ed iscrizioni,<br />

rivolgersi alla Segreteria della Croce<br />

Azzurra, sita in via Brodolini a<br />

Fabriano, dal lunedì al venerdì dalle<br />

ore 9 alle 12.30 e dalle 15.30<br />

alle 19, o telefonare allo 0732<br />

629444.<br />

A Norcia cambia il cacciatore!<br />

Una gita a Norcia da parte di un gruppo di fabrianesi della parrocchia<br />

della Misericordia offre il pretesto anche per qualche scherzo goliardico.<br />

Riparte la stagione della caccia, ma anche qui sembra esserci stata una<br />

vera rivoluzione. Cambiano cacciatore e selvaggina… E’ addirittura la<br />

lepre ad inforcare un fucile e a costringere alla resa il simpatico Rosilio<br />

Gagliardi (foto sotto), che tra l’altro non è nemmeno un cacciatore!<br />

Un luogo d'incontro dove il risparmio è di casa<br />

PROGETTI E PREVENTIVI GRATUITI<br />

Via N. Morea Cerreto d'Esi Tel. 0732 679920-1 e fax 0732 677141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!