19.06.2013 Views

Tav 01 - Relazione Illustrativa (Ott12) - Comune di San Prisco

Tav 01 - Relazione Illustrativa (Ott12) - Comune di San Prisco

Tav 01 - Relazione Illustrativa (Ott12) - Comune di San Prisco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Relazione</strong> del P.U.C. del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Prisco</strong><br />

È del tutto ovvio che, al momento, la gerarchia urbana che regola i rapporti tra i comuni della<br />

Conurbazione gioca ancora a favore dei centri più gran<strong>di</strong> e storicamente più importanti: ma è<br />

altresì chiaro che se i comuni più piccoli e meno titolati non si attivano per riven<strong>di</strong>care un ruolo e<br />

vedersi riconosciuto il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ospitare una qualche funzione <strong>di</strong> importanza sovracomunale, essi<br />

finiranno con lo scivolare sempre più in basso nella suddetta graduatoria.<br />

La quarta tematica progettuale del P.U.C. è specificatamente finalizzata alla riqualificazione<br />

urbana.<br />

Ci si riferisce sia ai tessuti più o meno recenti dell’aggregato urbano, sia ad alcune porzioni <strong>di</strong><br />

territorio extraurbano, degradati da usi irrazionali delle risorse locali.<br />

Pertanto un obiettivo del P.U.C. è il riammaglio viario e la definizione precisa del contorno <strong>di</strong><br />

alcuni isolati delle zone “B” e “C”, nonché l’eliminazione della carenza <strong>di</strong> dotazione <strong>di</strong><br />

attrezzature collettive e servizi pubblici nei vari quartieri. Viene ridefinito il perimetro del Centro<br />

Storico e vengono riscritte le norme <strong>di</strong> attuazione delle previsioni <strong>di</strong> piano specificatamente<br />

finalizzate al completamento del suo recupero, solo parzialmente avviato con il precedente<br />

P.R.G.<br />

Quanto alle aree degradate poste al <strong>di</strong> fuori del perimetro urbano, l’azione più importante del<br />

presente P.U.C. è volta:<br />

1) al recupero ambientale della cava esistente, non in esercizio;<br />

2) alla chiusura <strong>di</strong> una centralina <strong>di</strong> betonaggio;<br />

3) ad una precisa ridelineazione della zona riservata alle attività produttive compatibili con i<br />

vicini tessuti residenziali, e l’immissione in questi <strong>di</strong> un minimo <strong>di</strong> attrezzature collettive.<br />

In questa zona viene anche proposto un adeguamento della viabilità ed in particolare del<br />

tronco <strong>di</strong> provinciale che consente <strong>di</strong> accedere a <strong>San</strong> <strong>Prisco</strong> da est, con scavalcamento<br />

dell’Autostrada: questo tronco infatti, dopo la realizzazione della Variante A.N.A.S., oggi<br />

è da considerarsi sottratto al traffico <strong>di</strong> attraversamento, e va considerato come viabilità<br />

urbana. La prosecuzione verso gli impianti del Campo Pozzi e verso la zona subcollinare<br />

nord occidentale può avvenire con una viabilità esterna che è realizzabile se viene<br />

risistemato proprio il margine tra la zona <strong>di</strong> attività produttive ed il piccolo aggregato<br />

residenziale locale.<br />

Progettista: arch. A. De <strong>San</strong>o -<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!