19.06.2013 Views

Tav 01 - Relazione Illustrativa (Ott12) - Comune di San Prisco

Tav 01 - Relazione Illustrativa (Ott12) - Comune di San Prisco

Tav 01 - Relazione Illustrativa (Ott12) - Comune di San Prisco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Relazione</strong> del P.U.C. del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Prisco</strong><br />

Evidentemente l’originaria parte <strong>di</strong> case e stanze non più efficienti e/o promiscuamente<br />

a<strong>di</strong>bite ad abitazioni, già in<strong>di</strong>viduate nel corso delle analisi dello stato <strong>di</strong> fatto propedeutiche<br />

alla elaborazione del PRG dell’87, sono continuate a permanere ed ad accrescersi negli anni<br />

successivi, ancorché lo strumento urbanistico ne prevedesse la <strong>di</strong>smissione o il recupero ad<br />

altro uso; ciò a fronte della in attuazione del Piano <strong>di</strong> Recupero del centro storico, e<br />

soprattutto per inesistenza del relativo mercato immobiliare.<br />

Intanto il raffronto tra il numero <strong>di</strong> vani censiti al 20<strong>01</strong> ed il n° <strong>di</strong> abitanti già alla stessa data<br />

stabilmente residenti in <strong>San</strong> <strong>Prisco</strong> (pari all’incirca a 10.<strong>01</strong>8 abitanti) comportava<br />

conseguentemente l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> affollamento risultante pari a 0,78, come sopra riportato<br />

(10.<strong>01</strong>8/12.900).<br />

Ma per quanto detto si tratta <strong>di</strong> un dato che fa astrazione dal reale stato <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong><br />

adeguatezza statico-igienica del patrimonio e<strong>di</strong>lizio considerato.<br />

Deducendo invece la quota <strong>di</strong> vani impropri e vetusti non recuperabili, da quantificarsi con i<br />

criteri sopra in<strong>di</strong>cati in circa 2.890 vani, risulta il dato più atten<strong>di</strong>bile del sostanziale pareggio<br />

che caratterizzava nell’anno 20<strong>01</strong> il rapporto tra carico demografico e capacità ricettiva<br />

abitativa efficiente ed utile (10.030 vani e 10.<strong>01</strong>8 abitanti).<br />

Dalla fine dell’anno 20<strong>01</strong> ad oggi la situazione si è così evoluta:<br />

- Popolazione al 31/ 12/ 2<strong>01</strong>0 = n° 12.192 abitanti<br />

(Incremento rispetto al 31/ 12/ 20<strong>01</strong>: n° 2.177)<br />

Dai dati delle Concessioni e Permessi <strong>di</strong> Costruire rilasciati dal <strong>Comune</strong> risulta:<br />

- N° totale <strong>di</strong> nuove stanze realizzate dal 31/ 12/ 20<strong>01</strong> al 31/ 12/ 2<strong>01</strong>0: n° 3.300 circa<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista contabile pertanto risulta al 31/ 12/ 2<strong>01</strong>0 un patrimonio e<strong>di</strong>lizio abitativo<br />

composto <strong>di</strong> n° 12.920 + 3.300 = n° 16.220 stanze. Deducendo però la quota <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia<br />

impropria, vetusta, fatiscente da eliminare, pari a circa 2.890 vani, si ha:<br />

- N° totale <strong>di</strong> stanze efficienti utili al 31/ 12/ 2009 = n° 13.330<br />

- Popolazione al 31/ 12/ 2<strong>01</strong>0 = n° 12.192 abitanti<br />

- In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> affollamento abitanti/ vano = 0,915<br />

Progettista: arch. A. De <strong>San</strong>o -<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!