19.06.2013 Views

Tav 01 - Relazione Illustrativa (Ott12) - Comune di San Prisco

Tav 01 - Relazione Illustrativa (Ott12) - Comune di San Prisco

Tav 01 - Relazione Illustrativa (Ott12) - Comune di San Prisco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Relazione</strong> del P.U.C. del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Prisco</strong><br />

C – VERIFICA DELLA COMPATIBILITÀ DELLE PREVISIONI DEL PIANO CON LE CONDIZIONI<br />

GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO<br />

Gli stu<strong>di</strong> e le prove effettuate per lo stu<strong>di</strong>o del territorio ai fini dell’approvazione del PUC<br />

unitamente alle indagini <strong>di</strong>sponibili eseguite sul territorio comunale portano a concludere<br />

che il territorio del comune <strong>di</strong> S. <strong>Prisco</strong> può in generale essere utilizzato ai fini e<strong>di</strong>lizi.<br />

Va chiarito, in via prioritaria, che tutte le in<strong>di</strong>cazioni concernenti le caratteristiche dei<br />

terreni fornite nella presente relazione sono utilizzabili solo per la programmazione<br />

urbanistica del territorio in quanto la variabilità dell’assetto geologico del sottosuolo<br />

impone il ricorso ad indagini puntuali <strong>di</strong>rette così come previsto dal DM 11.03.88 e dalla<br />

L.R. n. 9/83 e, pertanto, prima della realizzazione <strong>di</strong> un qualsiasi manufatto si dovrà<br />

procedere ad accurate indagini geognostiche, geotecniche e geofisiche volte ad<br />

evidenziare le alterazioni tra terreno e struttura.<br />

Nella parte più antica del nucleo abitato è stata accertata la presenza <strong>di</strong> cavità ipogee per<br />

l’estrazione del tufo. L’area interessata, in<strong>di</strong>viduata nella carta geomorfologica e della<br />

stabilità, peraltro, storicamente è interessata da <strong>di</strong>ssesti riconducibili a cavità.<br />

La predetta situazione rende in<strong>di</strong>spensabile la verifica delle attuali con<strong>di</strong>zioni statiche<br />

delle cavità ancora visitabili, l’accertamento sul tipo e modalità <strong>di</strong> riempimento delle<br />

cavità nonché uno stu<strong>di</strong>o specifico volto alla ricerca <strong>di</strong> elementi morfologici riconducibili<br />

a cavità interrate e/o mai rilevate o censite. In ogni caso prima degli interventi e<strong>di</strong>lizi si<br />

rendono necessarie apposite indagini volte alla ricerca <strong>di</strong> eventuali cavità presenti nel<br />

sottosuolo.<br />

In tutte le aree soggette ad interventi e<strong>di</strong>lizi, inoltre, sarà necessario provvedere al<br />

convogliamento razionale delle acque meteoriche nella rete fognaria bianca onde evitare<br />

<strong>di</strong> aggravare la già precaria situazione delle acque sotterranee nonché evitare i rischi <strong>di</strong><br />

erosione dei terreni superficiali e del sottosuolo che in tutto il territorio <strong>di</strong> S. <strong>Prisco</strong> sono<br />

facilmente ero<strong>di</strong>bili.<br />

Su questo terreno particolare attenzione dovrà essere prestata allo stato ed alle eventuali<br />

per<strong>di</strong>te delle condotte fognarie e dei tubi dell’acquedotto presenti nel sottosuolo citta<strong>di</strong>no.<br />

Progettista: arch. A. De <strong>San</strong>o -<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!