19.06.2013 Views

RI gennaio 2013 - Confindustria Marche

RI gennaio 2013 - Confindustria Marche

RI gennaio 2013 - Confindustria Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scuola e impresa<br />

sempre più vicine<br />

Ha preso avvio il progetto 4A: realizzato in<br />

collaborazione con <strong>Confindustria</strong> Pesaro Urbino<br />

l’iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole medie<br />

inferiori delle due province<br />

Continua l’impegno di <strong>Confindustria</strong><br />

Ancona sul tema<br />

dell’orientamento, argomento<br />

di estrema importanza per avvicinare<br />

sempre di più il sistema scolastico al<br />

mondo delle aziende e ridurre la distonia<br />

che spesso emerge tra le aspettative<br />

delle aziende in termini di profili professionali<br />

e competenze e le figure professionali<br />

che escono dal mondo della<br />

scuola.<br />

Al proposito ha preso avvio a novembre<br />

il progetto “4A: Alunno – Attitudine –<br />

Azienda – Ambiente: realizzato in collaborazione<br />

con <strong>Confindustria</strong> Pesaro<br />

Urbino l’iniziativa è rivolta agli studenti<br />

delle scuole medie inferiori delle due<br />

province. Oltre 2000 studenti coinvolti<br />

appartenenti a 21 istituti comprensivi.<br />

Obiettivo del progetto è quello di diffondere<br />

una nuova cultura di impresa, alla<br />

luce dei mutamenti economici e sociali<br />

in essere.<br />

L’iniziativa, gestita dal Gruppo Giovani<br />

Imprenditori di <strong>Confindustria</strong> Ancona<br />

guidati da Maria Cristina Loccioni, è<br />

<strong>RI</strong><br />

coordinata da Sara Ripesi. Il progetto è<br />

strutturato in due fasi: la prima, già in<br />

corso di realizzazione, si basa su incontri<br />

con i ragazzi tenuti presso le scuole<br />

da un esperto di formazione strategica<br />

e aziendale, con i Giovani Imprenditori<br />

nel ruolo di testimonial.<br />

“E’ un progetto che ci sta dando tantissime<br />

soddisfazioni – ha detto Sara – gli<br />

studenti sono entusiasti, ricettivi, desiderosi<br />

di apprendere e, devo dire, anche<br />

molto educati!”.<br />

Sono tante le domande a cui il progetto<br />

mira a dare delle risposte: qual è il valore<br />

delle aziende per lo sviluppo e il benessere<br />

del territorio? Quali sono i profili<br />

professionali che si trovano all’interno<br />

delle aziende? Come riconoscere le proprie<br />

attitudini? Come fare a scegliere il<br />

proprio futuro scolastico e lavorativo?<br />

“Un concetto base che cerchiamo di far<br />

arrivare ai ragazzi - ha spiegato Maria<br />

Cristina Loccioni – è quello che la persona<br />

è il pilastro portante dell’impresa;<br />

l’impresa è il luogo fisico, intellettuale,<br />

economico dove la persona si può rea-<br />

Ecco le scuole in provincia di Ancona che hanno aderito al progetto<br />

Istituto Comprensivo Falconara Centro<br />

Istituto Comprensivo Senigallia <strong>Marche</strong>tti<br />

Istituto Comprensivo F.I. Romagnoli, Fabriano<br />

Istituto Comprensivo Galilei Ferraris, Falconara Marittima<br />

Istituto Comprensivo Beniamino Gigli, Pianello Vallesina<br />

Istituto Comprensivo Posatora Piano Archi, Ancona<br />

Istituto Comprensivo Montemarciano<br />

Istituto Comprensivo Senigallia Centro – Fagnani, Senigallia<br />

Istituto Comprensivo Fabriano Ovest, Fabriano<br />

di Maria Giovanna Gallo<br />

lizzare, portando poi benessere ai suoi<br />

concittadini e al territorio in cui vive.<br />

L’impresa non è fatta solo da business<br />

plan, studi economici e finanziari, produzione<br />

e commercializzazione: è anche<br />

creatività, rischio, capacità di guardare<br />

lontano e passione”.<br />

“Quello che cerchiamo di fare insieme<br />

ai ragazzi – ha concluso Sara Ripesi – è<br />

di aiutarli a riflettere sulle loro abilità,<br />

attitudini e conoscenze, evidenziando<br />

le competenze che servono in azienda.<br />

Spieghiamo loro anche come poterle<br />

raggiungere non solo attraverso lo studio<br />

e la qualifica scolastica, ma anche<br />

attraverso gli hobby, le doti innate personali,<br />

gli interessi e la propria cultura.<br />

Infine cerchiamo di stimolarli a valorizzare<br />

le proprie passioni, che li aiuteranno<br />

a realizzarsi sia nel lavoro che nella<br />

vita”.<br />

La seconda fase si sviluppa attraverso un<br />

bando di concorso in cui i ragazzi sono<br />

chiamati a presentare degli elaborati<br />

che esprimano i concetti emersi in aula,<br />

dallo scenario economico che stiamo<br />

vivendo, alla cultura dell’intraprendere,<br />

dalle competenze necessarie per ricoprire<br />

i ruoli in azienda alle attitudini<br />

per valorizzarsi all’interno del mondo<br />

del lavoro. I lavori potranno essere realizzati<br />

nelle forme più disparate, filmati<br />

audiovisivi, testi, elaborati grafici e dovranno<br />

essere presentati entro martedì<br />

30 aprile <strong>2013</strong> presso le sedi di <strong>Confindustria</strong><br />

Ancona o <strong>Confindustria</strong> Pesaro<br />

Urbino.<br />

La cerimonia pubblica di premiazione<br />

sarà a maggio <strong>2013</strong> e i premi saranno<br />

definiti in una fase successiva.<br />

CONFINDUST<strong>RI</strong>A Ancona - numero 1/<strong>2013</strong> [31]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!