20.06.2013 Views

17/9/2007 Il Cesalpino n. 17 - Ordine dei medici-chirurghi ed ...

17/9/2007 Il Cesalpino n. 17 - Ordine dei medici-chirurghi ed ...

17/9/2007 Il Cesalpino n. 17 - Ordine dei medici-chirurghi ed ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12<br />

il cesalpino<br />

grafico. 11<br />

Donne residenti che si sono rivolte ai Pronto Soccorso e ricoverate per incidente da<br />

traffico – Tassi specifici per 1000 residenti.<br />

grafico. 12<br />

Donne residenti che si sono rivolte ai Pronto Soccorso e ricoverate per incidente da<br />

traffico – Tassi specifici per 1000 residenti.<br />

grafico. 13<br />

Uomini residenti che si sono rivolti ai Pronto Soccorso e ricoverati per incidente da<br />

traffico – Tassi specifici per 1000 residenti.<br />

4.7. Confronto tra<br />

coinvolti in incidenti<br />

stradali residenti e<br />

popolazione<br />

G li<br />

incidenti registrati nella Provincia<br />

di Arezzo nel quinquennio<br />

2001-2005 hanno interessato<br />

9.511 residenti, corrispondenti al<br />

68% del totale delle persone coinvolte.<br />

Di seguito sono riportati grafici<br />

che mettono a confronto le curve<br />

degli andamenti percentuali per<br />

classi di età e genere <strong>dei</strong> coinvolti<br />

residenti rispetto alla popolazione<br />

residente dell’anno 2003, anno centrale<br />

del quinquennio.<br />

I coinvolti in incidenti sia uomini che<br />

donne, hanno lo stesso andamento<br />

rispetto alla popolazione:<br />

in misura minima fino alla classe 6-<br />

10 e una rilevante impennata fino ai<br />

16-20, per le donne continua a salire<br />

anche nella classe di età successiva<br />

<strong>dei</strong> 21-25, per poi scendere<br />

gradualmente nelle classi di età più<br />

anziane. Gli uomini hanno valori elevati<br />

fino alla classe 76-80.<br />

grafici 8,9<br />

Nei grafici successivi sono stati utilizzati<br />

tassi specifici per età, che<br />

rappresentano le frequenze per<br />

1000 residenti <strong>dei</strong> coinvolti rispetto<br />

alla popolazione delle stesse classi<br />

di età.<br />

Le donne coinvolte in incidenti, presenti<br />

nell’archivio della Prefettura,<br />

v<strong>ed</strong>ono un valore massimo nella<br />

classe 21-25 anni con 45 ogni 1000,<br />

della classe 16-20, 25 per 1000 hanno<br />

avuto accesso al Pronto Soccorso<br />

e 3,5 ogni 1000 della stessa classe<br />

sono state ricoverate. I valori decrescono<br />

con il progr<strong>ed</strong>ire dell’età.<br />

grafico 10<br />

Considerando, invece, le percentuali<br />

di tutti gli accessi al Pronto<br />

Soccorso e ricovero di donne residenti<br />

coinvolte in incidente stradale<br />

rispetto a 1000 donne per ciascuna<br />

classe di età, si rileva che oltre <strong>17</strong>2<br />

su 1000 con età compresa tra i 16 e<br />

i 20 anni e 168 della classe successiva<br />

21-25 hanno utilizzato il pronto<br />

soccorso nel quinquennio a seguito<br />

di incidente stradale. I ricoveri, per<br />

le stesse classi di età, sono rispettivamente<br />

13 e 8 ogni 1000 donne.<br />

grafico 11<br />

epidemiologia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!