20.06.2013 Views

17/9/2007 Il Cesalpino n. 17 - Ordine dei medici-chirurghi ed ...

17/9/2007 Il Cesalpino n. 17 - Ordine dei medici-chirurghi ed ...

17/9/2007 Il Cesalpino n. 17 - Ordine dei medici-chirurghi ed ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1<br />

Tabella. 11<br />

Accessi al pronto soccorso e ricoveri per incidente da traffico di bambini, adolescenti e<br />

giovani per genere a classe di età – anni 2001-2005.<br />

il cesalpino<br />

Tabella. 12<br />

Coinvolti in incidenti stradali per ruolo e per classe di età > 61 anni nel quinquennio<br />

2001-2005.<br />

Fonte: Prefettura.<br />

grafico. <strong>17</strong><br />

Coinvolti in incidenti stradali residenti, per genere e per classe di età > 61 anni nel<br />

quinquennio – tassi specifici.<br />

Fonte: Prefettura.<br />

grafico. 18<br />

Accessi al pronto soccorso di tutti i residenti coinvolti in incidenti stradali per genere<br />

e per classe di età > 61 anni nel quinquennio – tassi specifici.<br />

Fonte: A. USL.<br />

Anche dal punto di vista della gravità<br />

dell’incidente, considerando tale<br />

il ricovero, il rapporto di genere è<br />

sempre a netto sfavore <strong>dei</strong> maschi:<br />

3 maschi ogni femmina nelle classi<br />

11-15 e 16-20.<br />

grafico 16<br />

La tabella 11 riporta tutti gli accessi<br />

ai Pronto Soccorso che non hanno<br />

dato luogo a ricovero successivo<br />

e tutti i ricoveri di residenti, trasferiti<br />

dal Pronto Soccorso o ricoverati<br />

sempre per incidente da traffico,<br />

indipendentemente dall’essere presente<br />

nell’archivio della Prefettura.<br />

Come già rilevato per i dati di carattere<br />

generale, gli archivi sanitari<br />

rappresentano il fenomeno degli incidenti<br />

in maniera molto più ampia<br />

rispetto alle fonti ufficiali della incidentalità:<br />

ISTAT e, nel caso della Provincia<br />

di Arezzo, la Prefettura, per i<br />

motivi spiegati nella premessa.<br />

<strong>Il</strong> rapporto tra la fonte Prefettura e<br />

la fonte USL è di 1 a 7 per gli accessi<br />

al Pronto Soccorso e di 1 a 3 per<br />

il ricovero. ¢<br />

5.2. anziani<br />

L e<br />

persone con età superiore ai<br />

61 anni coinvolte in incidenti<br />

stradali, dall’archivio della Prefettura,<br />

sono 2020, di cui 978 con età superiore<br />

ai 70 anni.<br />

tabella 12<br />

<strong>Il</strong> conducente di auto è sempre di<br />

gran lunga la categoria più rappresentata,<br />

seguita dai trasportati e dai<br />

p<strong>ed</strong>oni.<br />

Un confronto con la popolazione è<br />

possibile solo sugli anziani residenti<br />

che sono 1605 e rappresentano il<br />

79% di tutti i coinvolti nelle stesse<br />

classi di età.<br />

grafico <strong>17</strong><br />

È sempre rilevante la differenza tra<br />

i generi nei coinvolti in incidenti. Gli<br />

uomini hanno i tassi specifici più<br />

elevati nella classe 66-70 anni, mentre<br />

le donne decrescono progressivamente<br />

con l’avanzare dell’età a<br />

partire dai 61 anni.<br />

I tassi relativi alle persone che hanno<br />

utilizzato il pronto soccorso risultano<br />

più elevati <strong>dei</strong> coinvolti complessivi<br />

dall’archivio della Prefettura<br />

epidemiologia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!