20.06.2013 Views

17/9/2007 Il Cesalpino n. 17 - Ordine dei medici-chirurghi ed ...

17/9/2007 Il Cesalpino n. 17 - Ordine dei medici-chirurghi ed ...

17/9/2007 Il Cesalpino n. 17 - Ordine dei medici-chirurghi ed ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

il cesalpino<br />

Metha S, Hill NS. Noninvasive ventilation.<br />

Am J Respir Crit Care M<strong>ed</strong> 2001; 163:<br />

540-577.<br />

Gay P, Hubmayr RD, Stroetz RW. Efficacy<br />

of nocturnal nasal ventilation in stable,<br />

severe chronic obstructive pulmonary<br />

disease during a 3 month controll<strong>ed</strong> tri-<br />

al. Mayo Clin Proc 1996; 71: 533-542.<br />

Lin CC. Comparison between nocturnal<br />

nasal positive pressure ventilation com-<br />

bin<strong>ed</strong> with oxygen therapy and oxygen<br />

monotherapy in patients with severe<br />

COPD. Am J Respir Crit Care M<strong>ed</strong> 1996;<br />

154: 353-358.<br />

Casanova C, Celli BC, Tost L, et al. Long-<br />

term controll<strong>ed</strong> trail of nocturnal nasal<br />

positive pressure ventilation in patients<br />

with severe COPD. Chest 2000; 118:<br />

1582-1590.<br />

Muir JF, De La Salmoniere A, Cuvelier A, et<br />

al. Survival of severe hypercapnic COPD<br />

fronte di una relativa stabiliz-<br />

A zazione nell’uso dell’Ossigenoterapia<br />

domiciliare a lungo termine<br />

(LTOT), la ventilazione meccanica<br />

domiciliare (VMD) ha subito negli ul-<br />

10.<br />

11.<br />

12.<br />

under long-term home mechanical ven-<br />

tilation with NIVPP+oxygen versus oxy-<br />

gen therapy along. Preliminary results of<br />

a European multicenter trial. Am J Respir<br />

Crit Care M<strong>ed</strong> 1999; 161: A262.<br />

Clini E, Sturani C, Rossi A, et al. The Italian<br />

multicenter study on noninvasive venti-<br />

lation in chronic obstructive pulmonary<br />

disease patients. Eur Respir J 2002; 20:<br />

529-538.<br />

Fabbri L, Pauwels RA, Hurd SS; GOLD Sci-<br />

entific Committee. Global Strategy for<br />

the Diagnosis, Management, and Pre-<br />

vention of Chronic Obstructive Pulmo-<br />

nary Disease: GOLD Executive Summary<br />

updat<strong>ed</strong> 2003.COPD. 2004; 1: 105-41.<br />

R. Scala. La ventilazione meccanica non<br />

invasiva nel trattamento domiciliare della<br />

broncopneumopatia cronica ostruttiva.<br />

Recenti Progr M<strong>ed</strong> 2004; 95: 40-46. ¢<br />

La dimissione del paziente ventilato:<br />

il ruolo del m<strong>ed</strong>ico<br />

B.Trevor Greive, <strong>Il</strong> libro blu delle coccole, 2003.<br />

Raffaele Scala, Ivano Archinucci<br />

U.O. Pneumologia, Endoscopia Toracica e UTSIR,<br />

Osp<strong>ed</strong>ale S. Donato Arezzo<br />

timi 20 anni un’espansione<br />

nella maggior parte <strong>dei</strong><br />

paesi occidentali, tanto<br />

che recenti dati di un survey<br />

europeo hanno quantificato<br />

la prevalenza di pazienti<br />

ventilati a domicilio<br />

in 6.6/100000 abitanti, con<br />

dati italiani leggermente più<br />

bassi (3.9/100000 abitanti) 1-<br />

4 . Quindi è verosimile che si<br />

tratti di dati sottostimati.<br />

Perché la VMD è in espansione?<br />

I motivi si possono ricondurre<br />

a numerosi fattori<br />

che contribuiscono ad ottimizzare<br />

la gestione dell’insufficienza<br />

respiratoria cronica<br />

(IRC): il diffondersi della<br />

cultura dell’intensivologia<br />

respiratoria; l’evoluzione<br />

tecnologica <strong>dei</strong> ventilatori<br />

domiciliari e delle interfacce<br />

per ventilazione non-invasiva<br />

(NIV); la migliore conoscenza<br />

<strong>dei</strong> meccanismi fisiologici<br />

della VMD (scarico muscolare, ipoventilazione<br />

notturna, chemio-sensibilità<br />

centrale); l’impatto clinico<br />

della VMD sulla qualità della vita e<br />

sulla sopravvivenza in molte patologie<br />

croniche; il risparmio delle limitate<br />

risorse economiche, con precoce<br />

dimissione del paziente e ridotto<br />

e meno prolungato tasso di osp<strong>ed</strong>alizzazione<br />

4 .<br />

L’attivazione della VMD fa parte integrante<br />

dell’Assistenza Domiciliare<br />

Respiratoria (ADR), che è inteso<br />

come un progetto di continuità<br />

di cure tra osp<strong>ed</strong>ale e territorio in<br />

soggetti parzialmente o totalmente<br />

non autosufficienti per grave handicap<br />

respiratorio cronico che consente<br />

una gestione “sicura” multidisciplinare<br />

del paziente al proprio<br />

domicilio 4,5 .<br />

Quale è il compito del m<strong>ed</strong>ico nel<br />

delicato processo di dimissione del<br />

paziente ventilato? Secondo le recenti<br />

raccomandazioni AIPO sulla<br />

VMD, lo specialista pneumologo<br />

dell’UTIR deve rispondere ad almeno<br />

5 domande 2,3 :<br />

1. <strong>Il</strong> paziente ha una IR tale da<br />

richi<strong>ed</strong>ere la VMD ?<br />

A tale riguardo è bene distinguere<br />

tra la prescrizione della<br />

VMD come:<br />

• Life support, mandataria e<br />

applicata a soggetti tracheostomizzati<br />

(t-VMD) con scarsa<br />

o nulla autonomia ventilatoria<br />

(indicazione “quoad<br />

vitam”); Life sustaining, elettiva<br />

m<strong>ed</strong>iante NIV, in paziente<br />

con conservata autonomia<br />

ventilatoria con possibile<br />

impatto sull’evoluzione della<br />

malattia. In questo caso è<br />

fondamentale analizzare il<br />

tipo di patologia sottostante,<br />

la presenza di ipoventilazione<br />

specie se notturna, la frequenza<br />

<strong>dei</strong> ricoveri, la motivazione<br />

e compliance del<br />

paziente e del caregiver.<br />

2. <strong>Il</strong> paziente è stabile clinicamente?<br />

ha praticato una terapia<br />

m<strong>ed</strong>ica ottimale e una<br />

LTOT corretta?<br />

A tale scopo va documentata:<br />

• Una stabilità generale (assenza<br />

di sepsi; stabilità emodinamica<br />

e non necessità di monitoraggio<br />

invasivo; assenza<br />

di aritmie e di insufficienza<br />

cardiaca; assenza di emor-<br />

temi di approfondimento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!