20.06.2013 Views

17/9/2007 Il Cesalpino n. 17 - Ordine dei medici-chirurghi ed ...

17/9/2007 Il Cesalpino n. 17 - Ordine dei medici-chirurghi ed ...

17/9/2007 Il Cesalpino n. 17 - Ordine dei medici-chirurghi ed ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

provviste di cuffia gonfiabile sono le<br />

più adatte alla VM invasiva potendo<br />

mantenere una buona tenuta sul-<br />

2<br />

il cesalpino<br />

MEDICAZIONE ESTERNA:<br />

•<br />

•<br />

•<br />

m<strong>ed</strong>icazione e controllo (2 volte al dì)<br />

pulizia<br />

presidio tra flangia e cute<br />

PULIZIA INTERNA:<br />

• pulizia della controcannula<br />

• aspirazione tracheo - bronchiale:<br />

1. informare<br />

2. durata non più di 10-15 sec.<br />

3. diametro del sondino<br />

4. tecniche asettiche<br />

5. osservazione e controllo<br />

PRESSIONE DELLA CUFFIA:<br />

•<br />

•<br />

•<br />

la parete tracheale e quindi volumi<br />

d’aria costanti durante la ventilazione,<br />

possono inoltre evitare fenome-<br />

-20/25 mHg (O 25/30 cmH2O) controllo con manometro<br />

pressione (ischemie tracheali)<br />

pressione (problemi durante la vmi)<br />

Figura. 9<br />

Gestione della tracheotomia<br />

INFORMARE<br />

CONTROLLARE MONTAGGIO CORRETTO DEL CIRCUITO<br />

CONTROLLARE CANNULA<br />

VALUTARE EVENTUALE ASPIRAZIONE<br />

CONTROLLARE PARAMETRI IMPOSTATI NEL VENTILATORE<br />

CONTROLLARE SE INDICATO ARRICChIMENTO DI 02<br />

VERIFICARE L’ADATTAMENTO AL VENTILATORE E I PARAMETRI VITALI DEL PAZIENTE<br />

CONTROLLARE PARAMETRI VITALI<br />

CONTROLLARE FUNZIONAMENTO VENTILATORE ED EVENTUALI ALLARMI (PRESIONE,<br />

FR, VTI)<br />

CONTROLLARE ECCESSIVA CONDENSA NEL CIRCUITO<br />

VALUTARE EVENTUALE TRAChEO-ASPIRAZIONE<br />

DE-CONNETTERE IL PZ DAL VENTILATORE<br />

SPEGNERE VENTILATORE E UMIDIFICATORE<br />

CONTROLLARE LA CANNULA<br />

VALUTARE TRAChEO-ASPIRAZIONE<br />

APPLICARE EVENTUALE SUPPORTO DI 02<br />

CONTROLLARE STABILITà CLINICA CON MONITORAGGIO E OSSERVAZIONE DEI PARA-<br />

METRI E SEGNI VITALI<br />

Figura. 10<br />

Assistenza alla ventilazione meccanica per via tracheostomica.<br />

a) preparazione alla ventilazione meccanica.<br />

b) monitoraggio e sorveglianza durante ventilazione meccanica.<br />

c) termine della ventilazione meccanica.<br />

A<br />

B<br />

C<br />

ni di ab-ingestis e particolare, con la<br />

CT fenestrata, vi è la possibilità per<br />

il pz di fonazione, questo grazie al<br />

passaggio d’aria alle vie aeree superiori<br />

tramite il foro presente nella<br />

porzione convessa della cannula.<br />

<strong>Il</strong> disagio delle CT cuffiate sta in una<br />

gestione più complessa, con un<br />

maggior traumatismo durante la<br />

sostituzione, il rischio di insorgenza<br />

di lesioni della mucosa e la formazione<br />

di decubiti tracheali.<br />

La CT non cuffiata viene soprattutto<br />

usata in quei pz avviati ad un programma<br />

di svezzamento che non<br />

facciano uso della VM invasiva.<br />

La gestione della TR (Figura 9) riveste<br />

un ruolo molto importante nella<br />

prevenzione di complicanze nel paziente<br />

trachestomizzato, in cui non<br />

essendoci più il filtro di protezione<br />

delle vie aeree superiori, la TR diventa<br />

una potenziale via d’accesso<br />

alle infezioni dell’apparato respiratorio.<br />

Come abbiamo visto, anche<br />

se in maniera molto sintetica, l’assistenza<br />

ad un pz tracheostomizzato<br />

richi<strong>ed</strong>e un operatore professionale<br />

che oltre a gestire la tracheostomia<br />

sia in grado di dare assistenza anche<br />

durante la VM invasiva .<br />

Nella Figura 10, infine vengono sintetizzate<br />

le tre fasi di assistenza alla<br />

ventilazione meccanica ad un pz<br />

tracheostomizzato: a) preparazione<br />

alla VM Invasiva; b) monitoraggio e<br />

sorveglianza durante la VM; c) termine<br />

della VM invasiva. ¢<br />

¢ Bibliografia<br />

1. Scala R.,Rossi M. “<strong>Il</strong> nursing in ventilazio-<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

ne meccanica non invasiva. In <strong>ed</strong> dalla Fi-<br />

siologia alla ventilazione in Pneumolo-<br />

gia.” S.Quirico D’Orcia,Don Chisciotte sas<br />

1999.<br />

Fabbri A,Rovere S.,”Gestione della tra-<br />

cheostomia nei pazienti in ventilazione<br />

spontanea che necessitano di aspirazio-<br />

ne tracheo-bronchiale”,Centro studi EBN<br />

Attività 2000-2001.<br />

Navalesi P., Ceriana P.,”Ventilazione mec-<br />

canica invasiva: indicazioni e outcome”<br />

A.Corrado, <strong>ed</strong> “La terapia intensiva re-<br />

spiratoria”. Pisa Edi-Aipo Scientifica 2005<br />

73-82.<br />

Vianello A., Arcaro G., Braccioni F., Gal-<br />

lan F.,”Tracheotomia: indicazioni, compli-<br />

canze, gestione”, A.Corrado, <strong>ed</strong> “La tera-<br />

pia intensiva respiratoria”. Pisa Edi-Aipo<br />

Scientifica 2005 133-146. ¢<br />

temi di approfondimento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!