20.06.2013 Views

Rassegna stampa - Unindustria Reggio Emilia

Rassegna stampa - Unindustria Reggio Emilia

Rassegna stampa - Unindustria Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

press LinE<br />

S°Ierld CAS<br />

Direttore Responsabile: Roberto Napoletano<br />

Forbice record sui tassi alle Pmi<br />

di Isabella Bufacchi<br />

I cattivo funzionamento dei mec-<br />

, canismi di trasmissione della politica<br />

monetaria nell'Eurozona, dovuto<br />

ai timori di scioglimento della mo-<br />

neta unica e all'allargamento dello<br />

spread tra titoli di Stato tedeschi e<br />

francesi da un lato e italiani e spagnoli<br />

dall'altro lato, è uno dei mali<br />

oscuri della crisi dell'area dell'euro.<br />

p::n?Mm<br />

05/09/2012<br />

Periodicità: Quotidiano<br />

Tiratura: 331.753<br />

Diffusione: 262.360<br />

Forbice record sui tassi alle Pmi in Europa<br />

Sui prestiti fino a un milione di euro Italia e Spagna pagano più del 6% contro il 4% della Germania<br />

C,e -d;z:da da pagna<br />

A causa del malfunzionamento<br />

delle cinghie di trasmissione<br />

delle decisioni prese<br />

dalla Bce, nell'ambito del<br />

suo mandato mirato alla stabilità<br />

dei prezzi, il taglio del tasso<br />

sulle operazioni di rifinanziamento<br />

principale non riesce<br />

più a ridurre il costo del<br />

denaro in modo omogeneo<br />

per le imprese e le famiglie<br />

nell'Eurozona: i prestiti concessi<br />

dalle banche in Germania<br />

e Francia presentano dal<br />

2011 tassi d'interesse in molti<br />

casi notevolmente più bassi<br />

di quelli erogati in Italia e Spagna.<br />

Una marcia in più per i<br />

Paesi "core", un handicap per<br />

i periferici: un divario che lo<br />

scorso mese ha toccato livelli<br />

record.<br />

Le ultime statistiche disponibili,<br />

pubblicate il 3 settembre<br />

dalla Bce sulla base di dati<br />

nazionali, evidenziano un divario<br />

sempre più accentuato<br />

tra i principali Stati dell'Eurozona,<br />

soprattutto per alcuni<br />

prestiti al settore privato. I finanziamenti<br />

erogati in Germania<br />

con durata tra l e 5 anni<br />

e importo sotto un milione di<br />

euro, quelli cioè rivolti alle<br />

piccole e medie imprese, hanno<br />

registrato lo scorso luglio<br />

un tasso medio del 4,04%, livello<br />

record (il più basso dal<br />

gennaio 2003, quando ha avuto<br />

inizio la rilevazione statistica).<br />

Il tasso riservato alle Pmi<br />

italiane è risultato invece del<br />

6,24%, lievemente inferiore<br />

al 6,5% richiesto alle aziende<br />

spagnole. Il dato francese,<br />

4,14%, si è discostato in luglio<br />

di soli io centesimi da quello<br />

tedesco.<br />

Per i prestiti superiori a un<br />

milione di euro, che si assume<br />

siano erogati alle grandi imprese<br />

non finanziarie, il differenziale<br />

tra Germania e Francia<br />

da un lato e Italia e Spagna<br />

dall'altro lato è più contenuto,<br />

ma comunque penalizzante:<br />

si passa dal 2,96% per i tedeschi<br />

e il 2,83% peri francesi,<br />

al 3,40% per le imprese italiane<br />

e il 3,99% per quelle spagnole.<br />

Sul fronte delle famiglie,<br />

non va meglio. Il saggio d'in-<br />

MECCANISMO :INCEPPATO<br />

I tagli del costo del denaro<br />

decisi dall'Eurotower<br />

non si trasmettono<br />

correttamente alle economie<br />

degli Stati periferici<br />

\\<br />

\\S\<br />

\<br />

Spread<br />

Lo spread è il differenziale tra<br />

due rendimenti. È un parametro<br />

usato per vedere quanto gli Stati<br />

sono costretti a pagare, in<br />

termini di interessi, più dei<br />

tedeschi i titoli immessi sul<br />

mercato per finanziarsi. Dato<br />

che la Germania è il Paese più<br />

affidabile, lo spread serve per<br />

confrontare tutti gli altri con il<br />

primo della classe. Più lo spread<br />

sale, più lo Stato in questione è<br />

percepito come rischioso.<br />

Nell'Eurozona lo spread tra i<br />

Peasi periferici, Italia<br />

compresa, e Germania ha<br />

raggiunto livelli insostenibi<br />

anche per effetto della<br />

speculazione dei mercati<br />

finanziari. Per rioportare el<br />

differenziale a livelli più<br />

aderenti alla realtà,<br />

l'Eurogruppo sta cercando di<br />

dotarsi di uno scudo, spesso<br />

chiamato appunto anti-spread<br />

Pagina 22 di 51<br />

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015<br />

gresso fissato per il primo<br />

anno sui prestiti a tasso variabile<br />

al consumo in Italia<br />

quest'anno oscilla tra 1'8% e<br />

il 9% contro una forchetta<br />

compresa tra il 3% e il 4,4%<br />

in Germania. In alcune statistiche<br />

vi sono anche casi in<br />

cui i tassi italiani sono in linea<br />

con quelli tedeschi: ma<br />

il cuore del problema resta<br />

nelle Pmi.<br />

Queste disparità, quelle<br />

che la Bce definisce «asimmetrie»,<br />

non si sono livellate con<br />

le due operazioni di finanziamento<br />

straordinarie Ltro a<br />

tre anni (al tasso vigente e senza<br />

limiti d'importo), sebbene<br />

abbiano iniettato enorme liquidità<br />

nelle banche italiane<br />

e spagnole.<br />

Stando ad altri elementi<br />

emersi ieri del discorso del<br />

numero uno dell'Eurotower,<br />

tenuto a porte chiuse lunedì<br />

nel Parlamento europeo, Draghi<br />

avrebbe detto: «Ora come<br />

ora non possiamo perseguire<br />

la stabilità dei prezzi in una<br />

area euro frammentata dove<br />

le modifiche ai tassi (centrali)<br />

influenzano solo una o due<br />

economie», mentre a causa<br />

dei pesanti differenziali sui<br />

tassi dei titoli di Stato sono<br />

«ininfluenti» su altri Paesi. È<br />

per questo motivo fondamentale,<br />

quindi, per ripristinare il<br />

buon funzionamento delle<br />

cinghie di trasmissione della<br />

politica monetaria dell'Eurozona<br />

- e quindi abbattere un<br />

anomalo costo del denaro per<br />

le imprese e le famiglie in Italia<br />

e Spagna-che la Bce si prepara<br />

a intervenire con acquisti<br />

sul mercato secondario<br />

dei titoli di Stato: il ridimensionamento<br />

dello spread sarà<br />

possibile però solo per i Paesi<br />

periferici che chiederanno<br />

aiuto all'Efsf-Esm.<br />

Isabella Bufacchi<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Pagina 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!