20.06.2013 Views

Rassegna stampa - Unindustria Reggio Emilia

Rassegna stampa - Unindustria Reggio Emilia

Rassegna stampa - Unindustria Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pressunE<br />

S°Ierld CAS<br />

Direttore Responsabile: Roberto Napoletano<br />

Emergenza terremoto Ordinanza di Errani, stanziati 7,5 milioni<br />

Macerie del sisma per l'autostrada<br />

Ilaria Vesentini<br />

BOLOGNA<br />

La scia di macerie lasciata<br />

dal sisma in <strong>Emilia</strong> potrebbe diventare<br />

un'opportunità per realizzare<br />

l'autostrada regionale Cispadana.<br />

Dalla distruzione alla<br />

costruzione, insomma, sfruttando<br />

le mille tonnellate di calcinacci,<br />

pietre, mattoni che vengono rimosse<br />

ogni giorno nei comuni<br />

terremotati. Lo prevede l'ordinanza<br />

34 ufficializzata ieri dal<br />

commissario e presidente della<br />

Regione <strong>Emilia</strong>-Romagna, Vasco<br />

Errani, stabilendo anche una<br />

copertura economica di 7,5 milioni<br />

di euro per le attività di rimozione<br />

e trattamento delle macerie,<br />

pari a un prezzo di gestione<br />

di circa 5o euro a tonnellata.<br />

I tecnici dell'infrastruttura au-<br />

tostradale che collegherà il casello<br />

<strong>Reggio</strong>lo-Rolo dell'A22 alla<br />

barriera di Ferrara Sud sull'Ai3<br />

stanno già monitorando le caratteristiche<br />

geotecniche del materiale<br />

finora raccolto nel cratere<br />

per valutarne la portanza e quindi<br />

la funzionalità come rilevato<br />

stradale. A sua volta l'Arpa<br />

(l'agenzia regionale per l'ambiente)<br />

«sta verificando settimanalmente<br />

le caratteristiche chimicofisiche<br />

delle macerie che portiamo<br />

e smistiamo nei tre siti di Medolla,<br />

Fossoli di Carpi e Mirandola<br />

per certificarne la sicurezza in<br />

vista di un successivo utilizzo.<br />

Qui finora abbiamo già portato<br />

42mila tonnellate di macerie, ma<br />

le richieste di rimozione da parte<br />

dei sindaci aumentano di giorno<br />

in giorno», spiega Paolo Ganassi,<br />

dirigente Servizi ambientali di<br />

Aimag, la multiutility di Mirandola<br />

che gestisce il ciclo integrato<br />

dei rifiuti proprio nell'epicentro<br />

del sisma, l'area nord del Mo-<br />

denese (serve n comuni, tutti terremotati).<br />

Aimag è il principale operatore<br />

coinvolto nel cratere nel recupero<br />

e trattamento delle macerie<br />

(si dovrà far carico del 6o% delle<br />

attività): 35o richieste di rimozione<br />

già ricevute dai comuni (una<br />

quarantina in più ogni settimana),<br />

32o sopralluoghi fatti e 130<br />

cantieri liberati, con una media<br />

di 15-20 cantieri a settimana.<br />

L'opera di "smassamento", ossia<br />

di estrazione dai calcinacci di b eni<br />

personali e di valore rallenta<br />

molto le operazioni (Aimag, come<br />

le altre multiutility al lavoro,<br />

da Cmv Servizi a Ferrara a Geovest<br />

ed Hera si avvale di ditte terze<br />

specializzate) anche se l'obiettivo<br />

dell'ordinanza di Errani mirerebbe<br />

a fare in fretta e a massimizzare<br />

il recupero. «Aspettavamo<br />

questo provvedimento da un<br />

mese - nota Ganassi - non abbiamo<br />

ancora fatturato un euro ma<br />

ci siamo impegnati con la Regio-<br />

Pagina 32 di 51<br />

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015<br />

05/09/2012<br />

Periodicità: Quotidiano<br />

Tiratura: 331.753<br />

Diffusione: 262.360<br />

ne a lavorare ai costi, con utile zero<br />

e una rendicontazione quasi<br />

maniacale, al fine di garantire la<br />

trasparenza. Sapremo a giorni se<br />

il materiale recuperato sarà adatto<br />

ai lavori della Cispadana, ma<br />

in caso contrario ci saranno altri<br />

cantieri in cui utilizzarlo».<br />

Ieri la Giunta regionale ha ribadito<br />

anche il proprio impegno<br />

per chiudere entro ottobre tutte<br />

le tendopoli e ha annunciato l'arrivo,<br />

a breve, non solo dell'ordinanza<br />

con gli aiuti alle imprese<br />

ma anche di una legge regionale<br />

che, d'intesa con i sindaci e le soprintendenze,<br />

disciplini la ricostruzione<br />

nei centri storici e nelle<br />

zone rurali. Entro la settimana,<br />

infine, sarà aperta online la "white<br />

list", la lista di merito per le imprese<br />

che intendono partecipare<br />

ai lavori di ricostruzione finanziati<br />

con fondi pubblici e prevenire<br />

così le infiltrazioni mafiose.<br />

73ana<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Pagina 38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!