20.06.2013 Views

RT www.artantis.info ntis

RT www.artantis.info ntis

RT www.artantis.info ntis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A<strong>RT</strong>A <strong>ntis</strong>.<strong>info</strong><br />

14<br />

anni è stata anche l’attività espositiva dedicata ai talenti<br />

emergenti o alle realtà più affermate dell’arte italiana,<br />

con concept curatoriali innovativi ed eventi che spesso<br />

cercano una via alternativa al vernissage comunemente<br />

inteso, per una fruizione culturale che sia allargata e<br />

consapevole di un territorio, spesso non incline all’accettazione<br />

delle forme artistiche più moderne. Esemplare di<br />

questo approccio è la doppia personale “Luce Trame<br />

Vita” che ha visto il giovane ma affermato duo TTozoi<br />

accostare la loro ricerca <strong>info</strong>rmale sulle muffe alle trasparenze<br />

di Emblema. Il Museo è sede dal 2006 anche<br />

dell’Archivio Generale, un ufficio dedicato alla raccolta,<br />

alla catalogazione ed alla tutela della ricerca e delle<br />

opere di Salvatore Emblema. La sezione Archivio, diretta<br />

sotto il controllo unanime di tutti gli eredi dell’artista, è<br />

l’organo che gara<strong>ntis</strong>ce e certifica sul complesso della<br />

produzione dell’artista. Svolge, inoltre, compiti di supervisione<br />

storico-documentaria sulla redazione del Catalogo<br />

Generale. Anche l’attività dell’archivio si è posta, negli<br />

anni, come una irrinunciabile guida per i collezionisti ed<br />

un supporto per tutti quegli operatori del mondo dell’arte<br />

che hanno bisogno di raccogliere notizie e certificazioni<br />

sull’artista di Terzigno. L’archivio Emblema che annovera<br />

oltre 2000 collezionisti registrati, adopera i più moderni<br />

sistemi di catalogazione e sarà, dopo l’uscita del definitivo<br />

Catalogo Generale, il primo archivio artistico italiano<br />

completamente digitalizzato e consultabile in rete grazie<br />

ad un sistema di password nominali rilasciate ai possessori<br />

delle opere ed agli studiosi che, previa ogni garanzia di<br />

riservatezza, ne facciano richiesta. Per l’archivio, fin dai<br />

suoi primi passi è stato di vitale importanza annullare la<br />

distanza che solitamente si viene a creare tra le persone<br />

che desiderano ricevere <strong>info</strong>rmazioni e certificazioni sulle<br />

opere d’arte e l’istituzione che si occupa di fornirne, in un<br />

mondo spesso pieno di pregiudizi e sospetti come quello<br />

dell’arte contemporanea. Stabilendo un rapporto che è<br />

essenzialmente basato sulla fiducia, la trasparenza ed<br />

una assoluta partecipazione per tutti i collezionisti che si<br />

affidino ai servizi dell’archivio.<br />

Autoritratto 1958<br />

terre colorate e ceneri su juta, cm 200x180<br />

sotto a sinistra, in senso orario<br />

Emblema Opificio<br />

bracciale in bronzo, fermacarte in metallo<br />

vassoi in pietra lavica<br />

All’interno della struttura museale è attivo, infine, l’Emblema<br />

Opificio, azienda che dal 1987 lavora nel campo<br />

del design internazionale, realizzando una ricerca<br />

tesa ad innovativi e non convenzionali processi di lavorazione<br />

dei materiali. Pezzi unici e serie limitate per complementi<br />

d’arredo, oggetti d’arte applicata e gioielli si<br />

affiancano in questa realtà, ad una lavoro sviluppato<br />

a tutto tondo sull’architettura e sull’arredamento contemporaneo.<br />

Ad Emblema Opificio ed ai suoi laboratori<br />

di oreficeria in particolare è dedicata la nuova sede distaccata<br />

del Museo Emblema, operativa dal 2010 nel<br />

centro urbano di Terzigno.<br />

Museo Emblema<br />

Via Vecchia Campitelli - 80026 Terzigno (Na)<br />

<strong>www</strong>.salvatoreemblema.it<br />

KATYANDREEVA <strong>www</strong>.kandreeva.com<br />

Ciclisti<br />

olio su tela, cm 40x50<br />

G A L L E R I A<br />

S I M M I<br />

Via dei Soldati, 20/27 - 00186 Roma<br />

Tel. 06.6875613 - 06.6874684 - 06.6868890<br />

E-mail: stefanosimmi@msn.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!