21.06.2013 Views

Scheda gred atelier a.s.2009 /10 - Comune di Rimini

Scheda gred atelier a.s.2009 /10 - Comune di Rimini

Scheda gred atelier a.s.2009 /10 - Comune di Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Servizio Politiche Familiari, Infanzia e Adolescenza<br />

2. ATTIVITA’ REALIZZATE NEL PERIODO:<br />

DATA DESCRIZIONE ATTIVITA’ RIFLESSIONI ALLEGATI<br />

01/<strong>10</strong>/<br />

09<br />

02/<strong>10</strong>/<br />

09<br />

L’<strong>atelier</strong>ista si presenta ai bambini delle<br />

sezioni dei me<strong>di</strong> (sezione arancione quattro<br />

anni), gran<strong>di</strong> (sezione rossa cinque anni),<br />

mista (sezione blu tre/quattro/cinque anni),<br />

utilizzando materiali “magici” (borsa<br />

contenente guanti con campanelli,<br />

ventaglio, gonna che si trasforma in<br />

“tappeto volante”, uno strumento musicale<br />

che ricorda il canto degli uccelli), per<br />

creare un’evocazione <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> emozionali<br />

e affettivi, perché erano materiali che già<br />

bambini conoscevano, essendo legati al<br />

personaggio me<strong>di</strong>atore dell’anno scorso:<br />

“Giullarino”.<br />

Per introdurre l’argomento previsto per<br />

l’anno in corso l’<strong>atelier</strong>ista realizza una<br />

narrazione, utilizzando un libro regalato da<br />

“Giullarino”: Ticche e Tocche il Mago del<br />

tempo”.<br />

Con i bambini <strong>di</strong> tre anni c’è stata una<br />

prima presentazione formale<br />

dell’<strong>atelier</strong>ista, la quale ha poi svolto il suo<br />

ruolo attraverso la narrazione animata<br />

dello stesso libro letto agli altri bambini.<br />

Il collegamento tra passato e<br />

presente, ha provocato nei bambini<br />

la memoria affettiva, emozionale e<br />

cognitiva <strong>di</strong> esperienze vissute.<br />

L’ascolto della nuova storia ha<br />

stimolato in loro curiosità e<br />

<strong>di</strong>vertimento, per cui l’approccio<br />

fantastico e lu<strong>di</strong>co sia nell’aspetto<br />

relazionale che come pretesto <strong>di</strong><br />

iniziare un nuovo percorso <strong>di</strong>dattico<br />

è positivo.<br />

I bambini, nonostante fossero<br />

ancora in una fase d’inserimento<br />

hanno <strong>di</strong>mostrato attenzione alla<br />

modalità narrativa del libro,<br />

sicuramente “la narrazione”, è un<br />

modo fondamentale sia per<br />

relazionarsi e come pretesto per<br />

iniziare un percorso <strong>di</strong>dattico.<br />

La presenza attiva delle insegnanti<br />

è stata in<strong>di</strong>spensabile nel creare un<br />

approccio <strong>di</strong> conoscenza tra<br />

bambini e <strong>atelier</strong>ista.<br />

Libro: Ticche e Tocche<br />

il mago del tempo <strong>di</strong><br />

Eric Battut e<strong>di</strong>zioni<br />

Bohem <strong>di</strong> Zurigo.<br />

Documentazione<br />

Fotografica.<br />

Libro: Ticche e Tocche<br />

il mago del tempo <strong>di</strong><br />

Eric Battut e<strong>di</strong>zioni<br />

Bohem <strong>di</strong> Zurigo.<br />

Documentazione<br />

Fotografica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!