21.06.2013 Views

Scheda gred atelier a.s.2009 /10 - Comune di Rimini

Scheda gred atelier a.s.2009 /10 - Comune di Rimini

Scheda gred atelier a.s.2009 /10 - Comune di Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dal 07<br />

Al 08<br />

Dal 11<br />

Al 15<br />

Gennaio<br />

20<strong>10</strong><br />

Nello spazio <strong>atelier</strong> allestimento a sorpresa<br />

<strong>di</strong> un percorso sensoriale: posizione nello<br />

spazio centrale del salone <strong>di</strong> nove<br />

contenitori <strong>di</strong> legno (ogni contenitore è <strong>di</strong><br />

forma quadrata, le <strong>di</strong>mensioni sono <strong>di</strong><br />

cm75x75 e <strong>di</strong> cm7 <strong>di</strong> spessore).<br />

Ogni contenitore conteneva un materiale<br />

della “terra”:<br />

- Sassi<br />

- Paglia<br />

- Fieno<br />

- Terra <strong>di</strong> campo<br />

- Sabbia <strong>di</strong> fiume<br />

- Ghiaia <strong>di</strong> fiume<br />

- Sassolini <strong>di</strong> mare<br />

- Segatura<br />

- Sabbia<br />

I bambini si sono alternati, a piccoli gruppi<br />

in intersezione, (da sei a un massimo 12),<br />

nel salone, un grande telo bianco e la luce<br />

del proiettore delle <strong>di</strong>apositive, metteva in<br />

risalto le ombre, in modo che i bambini<br />

potessero vedersi nella loro “essenzialità”,<br />

sia nell’aspetto corporeo sia del<br />

movimento.<br />

L’installazione dei materiali, è stata fruita<br />

dai bambini attraverso quattro sensi: si<br />

sono “immersi” dentro i contenitori,<br />

utilizzando, la vista, il tatto, l’u<strong>di</strong>to,<br />

l’olfatto.<br />

La “magia della terra”, è entrata<br />

all’interno della scuola.<br />

PUNTI DI CRITICITA’<br />

Non rilevati<br />

Servizio Politiche Familiari, Infanzia e Adolescenza<br />

L’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> una ricerca<br />

sperimentale, attraverso “il gioco”,<br />

si trasforma, in curiosità, idee,<br />

creatività, cognizione, che si evolve<br />

in un confronto d’ipotesi.<br />

Fotografie<br />

Video<br />

PUNTI QUALIFICANTI<br />

Il progetto <strong>atelier</strong>, ha creato l’avvio alla realizzazione del progetto <strong>di</strong> plesso.<br />

I bambini hanno analizzato, un argomento scientifico, la terra, con una modalità giocosa e creativa.<br />

L’osservazione, dal vero, è stata utile per associare la parte teorica e fantastica a quella reale.<br />

Le scoperte i bambini le hanno socializzate, confrontate e con<strong>di</strong>vise tra <strong>di</strong> loro e con gli adulti: docenti e famiglie.<br />

L’aspetto, fantastico, sensoriale, manipolativo, narrativo, analitico, si è svolto in un ambiente <strong>di</strong> relazione e<br />

comunicazione.<br />

I campi d’esperienza, ai quali l’<strong>atelier</strong>ista ha principalmente fatto riferimento, sono:<br />

- il corpo e il movimento<br />

- linguaggi creatività espressione<br />

- la conoscenza il mondo la misura.<br />

-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!