21.06.2013 Views

Scheda gred atelier a.s.2009 /10 - Comune di Rimini

Scheda gred atelier a.s.2009 /10 - Comune di Rimini

Scheda gred atelier a.s.2009 /10 - Comune di Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MOTIVAZIONI<br />

Servizio Politiche Familiari, Infanzia e Adolescenza<br />

N° ……….. IN SITUAZIONE DI DISAGIO SOCIALE<br />

N° ……….. PROVENIENTI DA PAESI STRANIERI<br />

1.2 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO<br />

La vita è legata alla natura.<br />

La terra, come materia, da cui nascono gli elementi in<strong>di</strong>spensabili per la sopravvivenza umana<br />

ed animale, è da riscoprire come elemento che nutre, che cambia nello scan<strong>di</strong>re ciclico delle<br />

stagioni, da” riprendere”, assaporare, annusare, sentire sulla pelle.<br />

Ho usato il verbo “riscoprire”, perché siamo talmente sopraffatti dalla “frenesia” del correre e<br />

dal produrre, che usare i termini “lentezza, leggerezza, fragilità” è quasi un’eresia.<br />

E’ tempo <strong>di</strong> dare l’opportunità ai bambini <strong>di</strong> guardarsi intorno, <strong>di</strong> vedere, <strong>di</strong> sentire, <strong>di</strong><br />

emozionarsi attraverso quello che la terra ci regala, attraverso il rapporto che esiste con i<br />

fenomeni atmosferici, come qualcosa che si evolve, che cambia tra magia e realtà.<br />

Mettersi in un atteggiamento <strong>di</strong> ascolto, significa ritrovare il senso antico del tempo sia<br />

meteorologico, che ciclico, in relazione alla terra: la pioggia, la neve, il vento, il sole, sono<br />

fondamentali per chi produce beni alimentari.<br />

La tra<strong>di</strong>zione popolare della terra, aveva sintetizzato in tanti proverbi l’importanza delle stagioni<br />

in rapporto alle sue trasformazioni, esempio: , , , , ecc.<br />

Perciò fermarsi e ritrovare attraverso gli occhi, il corpo, i sentimenti, il senso della vita, legato<br />

alla terra, è rendere plausibile un’opportunità educativa ai bambini <strong>di</strong> ritorno alla terra<br />

ritrovando un passato e un presente; un aspetto scientifico, storico, affettivo e magico.<br />

La terra come materiale antico, dove le mani possono affondare, esplorare, plasmare, scaricare le<br />

tensioni, con<strong>di</strong>videre un’esperienza.<br />

Per verificare con i sensi la magia della terra, è in<strong>di</strong>spensabile, porsi in un atteggiamento <strong>di</strong><br />

curiosità, “sul posto”, per cui se parliamo ai bambini, <strong>di</strong> ambiente campestre, è necessario<br />

trovare realmente il luogo dove immergersi in un insieme <strong>di</strong> percezioni che vanno dai colori,<br />

agli odori, ai suoni, al tatto, ai sapori.<br />

Un altro aspetto fondamentale è quello fanta-cognitivo, in cui la fantasia e il gioco <strong>di</strong>ventano<br />

pretesto per imparare, in un tempo <strong>di</strong>latato, senza che il produrre <strong>di</strong>venti l’obiettivo principale.<br />

La produzione <strong>di</strong> prodotti è interconnessa con l’esperienza, per cui, tutto quello che ne consegue<br />

è rendere visibile delle sperimentazioni, attraverso installazioni collettive, come memoria <strong>di</strong> un<br />

vissuto.<br />

E’ plausibile prevedere alcune esperienze <strong>di</strong> <strong>atelier</strong> con le famiglie, affinché possano trovare un<br />

<strong>di</strong>alogo, rispetto la vita scolastica, con i loro figli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!