21.06.2013 Views

Scheda gred atelier a.s.2009 /10 - Comune di Rimini

Scheda gred atelier a.s.2009 /10 - Comune di Rimini

Scheda gred atelier a.s.2009 /10 - Comune di Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Conversazione con i bambini per<br />

rievocare, le sensazioni, i ricor<strong>di</strong><br />

provocati dall’interiorizzazione della<br />

storia, in riferimento al quarto e ultimo<br />

sacco del MAGO DEL TEMPO:<br />

l’estate.<br />

Uso <strong>di</strong> uno strumento musicale che<br />

imita il tuono per simbolizzare il<br />

temporale, mentre dei fogli colorati <strong>di</strong><br />

plastica trasparenti (rosso, giallo, blu,<br />

verde), simbolizzano l’arcobaleno (il<br />

mago del tempo allontana i temporali<br />

per fare arrivare l’estate).<br />

Dopo essersi confrontati sulla sequenza<br />

della storia i bambini iniziano il<br />

quadro utilizzando colori a tempera<br />

blu e bianchi, tessuto <strong>di</strong> juta.<br />

I bambini completano il quadro<br />

utilizzando i materiali analizzati.<br />

Per rendere reale le sensazioni della<br />

terra, ai bambini sono messi a<br />

<strong>di</strong>sposizione, tre tipi <strong>di</strong> terra: sabbia,<br />

terra <strong>di</strong> campo, creta. Tutti i tre tipi <strong>di</strong><br />

terra, saranno manipolati e percepiti<br />

sensorialmente dai bambini.<br />

S’ipotizza che il gioco, attiverà nei<br />

bambini, un atteggiamento <strong>di</strong> curiosità,<br />

<strong>di</strong> attenzione, sia sull’aspetto<br />

qualitativo sia plastico delle “terre”.<br />

La sperimentazione dei tre tipi <strong>di</strong> terra,<br />

continua per un’altra settimana per<br />

dare modo ai bambini <strong>di</strong> arrivare a<br />

trovare delle idee e delle scelte<br />

personali nell’utilizzo del materiale al<br />

quale ne sono aggiunti altri naturali<br />

(pigne, bacche, foglie, cortecce, ecc.).<br />

Dare ai bambini un tempo per trovare<br />

delle ipotesi è essenziale affinché, essi<br />

possano maturare un’autonomia<br />

creativa.<br />

Uso della telecamera e televisione per<br />

ingran<strong>di</strong>re i materiali naturali, per<br />

desemantizzarli dal loro significato<br />

intrinseco.<br />

I bambini quando sono coinvolti in un<br />

GIOCO, parlano, socializzano le loro<br />

evocazioni con i compagni, ogni cosa<br />

<strong>di</strong>venta pretesto per narrare.<br />

<strong>di</strong>ventando soggetti attivi e non<br />

passivi.<br />

Uscita <strong>di</strong>dattica presso un terreno<br />

agricolo, partecipano i bambini delle<br />

aule: arancione/me<strong>di</strong>, blu/mista. Le<br />

sensazioni che ne deriveranno saranno<br />

per i bambini sperimentazione attiva<br />

della terra e dell’ambiente circostante.<br />

Servizio Politiche Familiari, Infanzia e Adolescenza<br />

Conoscere gli aspetti estetici e sonori della<br />

stagione dell’estate portando i bambini a un<br />

atteggiamento osservativo percettivo, emotivo,<br />

attenzione, manipolativo e grafico.<br />

Scoprire alcuni materiali per creare una<br />

sensazione tattile e visiva (cielo dopo la<br />

pioggia). . 30/<strong>10</strong>/09<br />

Classificare le categorie delle “terre”,<br />

attraverso un gioco percettivo, per provocare<br />

nei bambini, la curiosità <strong>di</strong> scoprire, <strong>di</strong><br />

relazionarsi e <strong>di</strong> produrre senza forzature.<br />

Ipotizzare soluzioni personali e autonome<br />

nell’usare un materiale conosciuto.<br />

Attivare nei bambini un atteggiamento,<br />

fantastico, narrativo e cognitivo<br />

nell’osservazione degli elementi.<br />

Scoprire un ambiente naturale nelle sue<br />

caratteristiche fondamentali che si<br />

<strong>di</strong>fferenziano dagli ambienti naturali<br />

frequentati usualmente dai bambini (giar<strong>di</strong>no,<br />

parco, mare).<br />

29/<strong>10</strong>/09<br />

03/11/09<br />

04/11/09<br />

05/11/09<br />

06/11/09<br />

09/11/09<br />

<strong>10</strong>/11/09<br />

12/11/09<br />

13/11/09<br />

16/11/09<br />

17/11/09

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!