21.06.2013 Views

Scheda gred atelier a.s.2009 /10 - Comune di Rimini

Scheda gred atelier a.s.2009 /10 - Comune di Rimini

Scheda gred atelier a.s.2009 /10 - Comune di Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

29/<strong>10</strong>/<br />

09<br />

30/<strong>10</strong>/<br />

09<br />

03/11/<br />

09<br />

04/11/<br />

09<br />

05/11/<br />

09<br />

06/11/<br />

09<br />

Evocazione della sequenza della storia<br />

nella quale emerge la stagione dell’estate,<br />

attraverso oggetti sonori e visivi (suono del<br />

tuono, fogli colorati trasparenti nel<br />

significato simbolico dell’arcobaleno).<br />

Utilizzo della tela <strong>di</strong> iuta per creare una<br />

texture in rilievo, realizzazione <strong>di</strong> un<br />

collage sulla tela da pittura, che poi è<br />

ricoperta <strong>di</strong> bianco e azzurro, la sensazione<br />

che emerge è quella del cielo estivo, con<br />

ombre, luci, nuvole.<br />

I bambini completano il quadro<br />

applicandoci sopra strisce <strong>di</strong> plastica<br />

trasparente e colorate: l’arcobaleno.<br />

La “TERRA” è introdotta come elemento<br />

<strong>di</strong> ricerca secondo i cinque sensi.<br />

I bambini sperimentano le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> tre<br />

tipi <strong>di</strong> terra: sabbia, campo, creta.<br />

Le qualità attraverso il tatto, l’odore, il<br />

suono, anche il gusto perché qualche<br />

bambino, spontaneamente lo assaggia,<br />

emergono attraverso l’esposizione verbale<br />

delle sensazioni.<br />

Nel manipolare i bambini esprimono<br />

benessere nello scaricare tensioni e nella<br />

libertà <strong>di</strong> non avere il problema <strong>di</strong><br />

sporcarsi.<br />

Non è imposto loro <strong>di</strong> produrre “qualcosa”<br />

ma <strong>di</strong> esprimersi secondo i pensieri o<br />

evocazioni <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> (faccio la pappa come<br />

la mamma, faccio la pia<strong>di</strong>na, mi sembra<br />

cacca, ecc…).<br />

Servizio Politiche Familiari, Infanzia e Adolescenza<br />

Guidare i bambini a ricordare<br />

momenti particolari legati a<br />

fenomeni metrologici dell’estate, è<br />

dare loro un senso consapevole<br />

della natura nel ciclo stagionale,<br />

nel senso delle meraviglie che ci<br />

regala la “terra”, nello scambio<br />

in<strong>di</strong>spensabile con i fenomeni<br />

atmosferici.<br />

La positività <strong>di</strong> esaltare l’aspetto<br />

narrativo con quello estetico è stata<br />

quella <strong>di</strong> provocare nei bambini,<br />

una narrazione del proprio vissuto,<br />

dei loro ricor<strong>di</strong>, per arrivare ad<br />

apprezzare e rispettare la “terra”che<br />

ci regala, gli elementi per vivere<br />

secondo le stagioni.<br />

Vivere un’esperienza lu<strong>di</strong>ca, <strong>di</strong><br />

scoperta, relazionale nel confronto<br />

con i compagni e l’<strong>atelier</strong>ista, nel<br />

puro piacere <strong>di</strong> elaborare le proprie<br />

sensazioni, senza mirare a un<br />

prodotto per una festività o come<br />

compito, porta i bambini a essere<br />

creativi e allo stesso tempo sereni,<br />

gioiosi.<br />

Quadro.<br />

Foto.<br />

Videoriprese<br />

Quadro.<br />

Foto.<br />

Videoriprese<br />

Prodotti spontanei dei<br />

bambini.<br />

Fotografie.<br />

Videoriprese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!