21.06.2013 Views

Scheda gred atelier a.s.2009 /10 - Comune di Rimini

Scheda gred atelier a.s.2009 /10 - Comune di Rimini

Scheda gred atelier a.s.2009 /10 - Comune di Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26/11/<br />

09<br />

27/11/0<br />

9<br />

Dal<br />

30/11/0<br />

9al<br />

04/12/0<br />

9<br />

Anche i bambini più piccoli (tre anni)<br />

partecipano all’esperienza dell’<strong>atelier</strong> “sul<br />

campo”.<br />

L’<strong>atelier</strong>ista si era accordata prima con la<br />

guida naturalista Marco Paolini, <strong>di</strong><br />

sperimentare un percorso nell’ambiente,<br />

lasciando i bambini <strong>di</strong> scoprire<br />

autonomamente l’ambiente, i materiali, la<br />

terra, per cui la sua presenza è stata<br />

importante perché conoscendo molto bene<br />

il luogo ha consigliato alle insegnanti e<br />

<strong>atelier</strong>ista un percorso facile e non<br />

stancante per l’età dei bambini e a risolvere<br />

i perché dei bambini (perché non si<br />

possono toccare e mangiare certe erbe, o<br />

frutti…).<br />

L’<strong>atelier</strong>ista ha condotto l’attenzione verso<br />

la loro percezione sensoriale, stimolandoli<br />

ad attivare i cinque sensi.<br />

La rievocazione dell’esperienza è avvenuta<br />

attraverso una conversazione a piccolo<br />

gruppo (sei) per età eterogenea in sezione,<br />

in modo che non fossero prevaricati dai più<br />

gran<strong>di</strong>, poi per intersezione hanno<br />

partecipato a una rievocazione grafica<br />

dell’esperienza, osservando i materiali<br />

raccolti.<br />

Con l’utilizzo <strong>di</strong> un piano luminoso e del<br />

materiale sabbia <strong>di</strong> varie provenienze<br />

(mare, fiume, vulcanica), i bambini hanno<br />

avuto infinite opportunità <strong>di</strong> fantasticare,<br />

inventare, giocare, creare.<br />

Questa esperienza i bambini l’hanno<br />

vissuta al buio, l’unica fonte luminosa era<br />

quella del piano.<br />

Una musica <strong>di</strong> sottofondo accompagnava i<br />

bambini nel gioco, i quali adeguavano il<br />

movimento delle <strong>di</strong>ta, delle mani nel creare<br />

i segni sulla sabbia che si trasformavano in<br />

immagini reali e astratte, che erano esaltate<br />

dalla luce sottostante.<br />

L’aspetto della luce e ombra nella<br />

realizzazione dei segni, ha introdotto<br />

l’aspetto estetico, nella sperimentazione<br />

grafica con la sabbia.<br />

Servizio Politiche Familiari, Infanzia e Adolescenza<br />

I bambini <strong>di</strong> tre anni hanno<br />

vissuto la loro prima esperienza <strong>di</strong><br />

un’uscita <strong>di</strong>dattica.<br />

L’organizzazione <strong>di</strong> percorsi facili<br />

non stancanti contribuisce a fare<br />

vivere momenti in<strong>di</strong>menticabili <strong>di</strong><br />

sensazioni e scoperte a bambini<br />

anche piccoli (tre anni).<br />

Scoprire le <strong>di</strong>fferenze stagionali<br />

nell’ambiente li coinvolge sia dal<br />

punto <strong>di</strong> vista fisico e corporeo che<br />

nelle percezioni che li porta a<br />

<strong>di</strong>fferenziare le sensazioni degli<br />

ambienti chiusi, aperti, <strong>di</strong> città e <strong>di</strong><br />

campagna, per cui ad attivare un<br />

atteggiamento cognitivo,<br />

relazionale, e affettivo essendo<br />

esperienze con<strong>di</strong>vise con coetanei e<br />

adulti.<br />

La rievocazione grafica in<br />

intersezione è un momento <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> un’esperienza<br />

vissuta da tutti i bambini della<br />

scuola in tempi <strong>di</strong>versi.<br />

La simbolizzazione in immagini<br />

personali dell’esperienza <strong>di</strong>venta un<br />

modo per rendere visibili i ricor<strong>di</strong>,<br />

le sensazioni fisiche vissute durante<br />

l’uscita emergono e si trasformano<br />

in elaborazioni mentali e<br />

relazionali.<br />

L’esperienza è stata per i bambini<br />

uno stimolo <strong>di</strong> curiosità e un modo<br />

per attivare un “fare” che non<br />

esclude “un’elaborazione” in un<br />

primo momento estemporanea, poi<br />

”mentale”, pensata e<br />

rappresentativa sia nella simbologia<br />

grafica che affettiva rappresentando<br />

ricor<strong>di</strong> legati a esperienze<br />

personali.<br />

Per cui la sperimentazione ha avuto<br />

un esito positivo.<br />

Fotografie<br />

Videoriprese<br />

Fotografie<br />

Videoriprese<br />

Elaborati grafici/pittorici<br />

Fotografie<br />

Videoriprese.<br />

Piano luminoso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!