21.06.2013 Views

Manuale PIEDIBUS - ASL Milano 2

Manuale PIEDIBUS - ASL Milano 2

Manuale PIEDIBUS - ASL Milano 2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✔ Cosa faccio da solo in famiglia<br />

Vado a scuola<br />

Vado a fare piccole commissioni<br />

Vado a trovare i miei amici<br />

Faccio i compiti<br />

Mi vesto<br />

Mi lavo<br />

Rifaccio il mio letto<br />

Metto in ordine la mia camera<br />

Accudisco fratelli/sorelle più piccoli<br />

Preparo la tavola<br />

Aiuto la mamma a cucinare<br />

Aiuto la mamma a pulire la casa<br />

Sempre A volte mai<br />

✔ Chi fa cosa nella mia famiglia<br />

L’attività può essere sviluppata in modo analogo alla precedente, ma prendendo in considerazione come vengono<br />

ripartiti i vari compiti “ domestici” tra i vari membri della famiglia ( oggi e nel passato).<br />

✔ Il mio tempo libero<br />

Quando si parla di tempo libero si possono intendere cose molto diverse…<br />

Fate compilare ad ogni bambino un diario di una sua giornata (scegliendo un giorno feriale in cui i bambini non<br />

svolgano tutti la stessa attività, in modo organizzato), eventualmente con l’aiuto di una tabella. Estrapolate<br />

quanto emerge in relazione al tempo libero e aiutateli a riflettere su cosa è per loro il tempo libero (è un tempo<br />

di cui possono disporre liberamente in autonomia decidendo cosa fare, quando, per quanto tempo, oppure anche<br />

quello è un tempo con delle attività organizzate?), su quanto ne hanno a disposizione e con chi lo passano. Se<br />

chiedete ai bambini di far compilare la tabella ai genitori, nonni, ecc o elaborate i dati ripartendoli tra maschi<br />

e femmine, potete anche riflettere sui mutamenti intervenuti a livello generazionale o su quelli di genere.<br />

L’attività può essere propedeutica a “Se avessi del tempo libero”<br />

✔ Se avessi del tempo libero…<br />

Per i bambini di oggi il tempo libero è sempre più sinonimo di attività organizzate. Ma ognuno di loro cosa<br />

avrebbe veramente voglia di fare durante questo tempo?<br />

Chiedete ai bambini di scriverlo su un foglio e poi trascrivetelo su dei cartelloni; valutate che tipo di attività<br />

piacerebbe loro svolgere, sarebbe organizzata o no? In compagnia di adulti, amici o da soli?È possibile anche<br />

introdurre il confronto tra generazioni diverse e di genere.<br />

✔ Il tempo è relativo<br />

Anche se disponiamo di strumenti precisi per misurare il tempo, le nostre sensazioni sulla sua durata possono<br />

variare moltissimo. Un’ora può sembrare infinitamente lunga o brevissima, dipende da ciò che facciamo o sentiamo.<br />

Si può chiedere agli alunni di individuare i momenti in cui il tempo “ non passa mai” e quelli in cui “vola”;<br />

quando vorrebbero che il tempo “ si fermasse” oppure che “passasse più in fretta”.<br />

Quanto tempo impiegano secondo loro per venire a scuola? Chiedete loro di cronometrarsi. Ci sono differenze?<br />

Da che cosa dipendono?<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!