21.06.2013 Views

Manuale PIEDIBUS - ASL Milano 2

Manuale PIEDIBUS - ASL Milano 2

Manuale PIEDIBUS - ASL Milano 2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

✔ Interviste<br />

Preparate con i vostri alunni delle interviste destinate agli adulti, che i ragazzi stessi somministreranno a persone<br />

del proprio quartiere, inerenti le loro abitudini di attività fisica settimanale. I dati raccolti verranno<br />

discussi e rielaborati in classe e illustrati tramite cartelloni o diapositive. Sarà interessante confrontare i dati<br />

raccolti con le raccomandazioni scientifiche ricercate e valutare quali sono i modi possibili per incrementare<br />

l’attività fisica quotidiana delle persone intervistate (ad esempio: non usare l’ascensore o le scale mobili, andare<br />

a piedi al lavoro o a scuola, scegliere un hobby “movimentato”, ad esempio il giardinaggio, il ballo o un attività<br />

sportiva divertente).<br />

✔ Raccontare<br />

Raccontate ai bambini che il nostro corpo funziona come una vera e propria macchina e che, come tutte le macchine,<br />

per tenerlo in forma bisogna farlo “girare”, bisogna muoverlo.<br />

✔ Visione filmato<br />

Fate vedere ai bambini un video sul corpo umano che spiega come sono fatti i suddetti apparati.<br />

✔ Laboratorio di anatomia<br />

Gli alunni potrebbero portare a scuola i polmoni o un cuore di un pollo o una parte di muscolo e osservarli insieme,<br />

sperimentandone le caratteristiche peculiari (ad es. elasticità del polmone, fibrosità dei muscoli, utilità<br />

dei legamenti). Gli alunni raccontano e disegnano quello che hanno appreso. Spiegate ai vostri alunni che<br />

un’attività fisica regolare porta benefici all’apparato scheletrico e muscolare, a quello respiratorio e cardiocircolatorio<br />

e inoltre stimola l’utilizzo degli zuccheri e dei grassi.<br />

✔ Ricerche<br />

Fate cercare articoli e immagini relativi all’attività fisica. Fate fare dei collages a tema: sport, attività all’aria<br />

aperta, attività stagionali, attività in palestra, in giardino, in cortile, in strada. Tenete i collages in bella vista<br />

e ricordate di tanto in tanto la necessità di fare attività fisica almeno un’ora al giorno.<br />

✔ Attività economiche<br />

Organizzate una mappa delle attività divertenti gratuite o economiche, praticabili nelle vicinanze, e distribuitela<br />

a tutte le famiglie.<br />

✔ Associazioni sportive<br />

Invitate rappresentanti di associazioni sportive locali o organizzazioni giovanili (scout, oratori) che presentino<br />

attività sportive o giochi. Permettete agli ospiti di far sperimentare a tutti i bambini che lo desiderano<br />

qualche minuto di attività (arti marziali, danze, pallacanestro, giochi)<br />

✔ Calcolare l’Indice di Massa Corporea<br />

Spiegate ai bambini più grandi che cos’è e come si calco la l’Indice di Massa Corporea (IMC o in inglese body<br />

mass index BMI). Sottolineate che questo indicatore segnala la strada per mantenere in equilibrio la propria<br />

salute. Pertanto è necessario, anche in base a questo indicatore, valutare l’equilibrio tra la propria alimentazione<br />

e l’attività fisica. Fate calcolare l’IMC di una modella o di un atleta. Corrispondono a standard di salute?<br />

In particolare fate riflettere come talvolta per le modelle viene ritenuto “bello” uno stan dard per nulla<br />

salutare. Sottolineate la pericolosità di certe diete autogestite, che nulla hanno a che fare con una sana alimentazione.<br />

Non è opportuno fare calcolare in classe l’IMC dei bambini. Alcuni bambini potrebbero vergognarsi<br />

di farlo. È uno strumento che potranno in futuro utilizzare da soli, se lo desiderano. ( Come si calcola<br />

l’IMC è riportato nella sezione: QUALCHE INFORMAZIONE IN PIU’)<br />

✔ Spegni la televisione!!<br />

Spiegate che la crescente sedentarietà dei bambini d’oggi è particolarmente dovuta al guardare la televisione,<br />

all’utilizzo dei videogiochi tipo playstation e all’utilizzo del computer. Infatti una posizione fissa mantenuta<br />

per lungo tempo e ripetutamente (dopo una giornata intera seduto al banco, ancora seduto davanti al televisore<br />

o al computer) tiene in funzione soltanto alcuni gruppi muscolari con perdita di tono da parte di altri e<br />

errato sostegno dello scheletro.<br />

Giocare e fare attività fisica regolare tutti i giorni per 60 minuti.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!