21.06.2013 Views

Manuale PIEDIBUS - ASL Milano 2

Manuale PIEDIBUS - ASL Milano 2

Manuale PIEDIBUS - ASL Milano 2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

● Circa il 65% della popolazione UE (450 milioni) è esposta a livelli di rumore che superano i 55 dB(A) nelle<br />

24 ore<br />

● Il traffico cittadino è la maggior causa di rumore<br />

● I Bambini esposti cronicamente al rumore mostrano difficoltà nell’apprendimento delle abilità di lettura,<br />

nell’attenzione e nella capacità di risolvere i problemi<br />

Sedentarierità ed obesità<br />

Obesità come fattore di rischio<br />

L’obesità rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica nel mondo. Siamo infatti di fronte a una<br />

vera e propria epidemia globale, che si sta diffondendo in molti Paesi e che può causare, in assenza di un’azione<br />

immediata, problemi sanitari molto gravi nei prossimi anni. L’obesità è una condizione caratterizzata da un eccessivo<br />

accumulo di grasso corporeo, in genere a causa di un’alimentazione scorretta e di una vita sedentaria.<br />

Obesità e sovrappeso sono condizioni associate a morte prematura e ormai universalmente riconosciute come<br />

fattori di rischio per le principali malattie croniche: malattie cardiovascolari, ictus, diabete, alcuni tumori, malattie<br />

della colecisti, osteoartriti. Altri problemi di salute associati a un eccesso di peso corporeo sono: ipertensione,<br />

ipercolesterolemia, apnea notturna e problemi respiratori, asma, aumento del rischio chirurgico,<br />

complicanze in gravidanza e irregolarità mestruali. A livello psicologico, l’obesità può stravolgere completamente<br />

la vita di una persona: chi è obeso spesso viene isolato e sottoposto a una vera e propria stigmatizzazione<br />

sociale, che rende difficile qualunque tipo di socialità. In particolare, i bambini in sovrappeso tendono<br />

infatti a sviluppare un rapporto difficile con il proprio corpo e con i propri coetanei, con conseguente isolamento<br />

che spesso si traduce in ulteriori abitudini sedentarie. L’insorgenza dell’obesità tra bambini e adolescenti<br />

li espone, fin dall’età infantile, a difficoltà respiratorie, problemi articolari, mobilità ridotta, disturbi<br />

dell’apparato digerente e di carattere psicologico. Inoltre, chi è obeso in età infantile lo è spesso anche da<br />

adulto: aumenta quindi il rischio di sviluppare precocemente fattori di rischio di natura cardiovascolare e<br />

condizioni come il diabete di tipo 2 o l’ipercolesterolemia.<br />

L’indice di massa corporea o IMC<br />

Il peso corporeo umano è determinato dalla massa di tessuti, di organi e di liquidi nel sistema. Il peso corporeo,<br />

o meglio lo spostamento del peso corporeo oltre i limiti ideali (peso forma), è un parametro importante<br />

in medicina e dietologia. L’indice di massa corporea (IMC) è un dato biometrico, espresso come rapporto tra<br />

massa e altezza di un individuo ed è utilizzato come indicatore dello stato di peso forma.<br />

L’indice di massa corporea è definito come:<br />

IMC=<br />

dove il peso è espresso in chilogrammi e l’altezza in metri.<br />

Esempio: Donna; 17 anni; altezza 1.62 m; peso corporeo 68 kg:<br />

IMC=<br />

Peso<br />

altezza x altezza<br />

68 68<br />

1.62 x 1.62 =<br />

2.62<br />

= 26<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!