22.06.2013 Views

pdf (it, 388 KB, 5/4/11)

pdf (it, 388 KB, 5/4/11)

pdf (it, 388 KB, 5/4/11)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lo stato dell’arte della Pedagogia g g Speciale p<br />

<strong>11</strong><br />

Amb<strong>it</strong>o di riferimento: “L’educazione L educazione delle persone portatrici<br />

di divers<strong>it</strong>à sul piano individuale – per problemi di defic<strong>it</strong> –<br />

e/o sociale – per la condizione di handicap/difficoltà di<br />

apprendimento e/o di comportamento e/o di integrazione.”<br />

(Pavone 2010)<br />

Un sapere in divenire: “Più Più lo si è voluto definire definire,<br />

circoscrivere e regolamentare, più è sembrato allargarsi,<br />

superare p i confini, , smentire teorie r<strong>it</strong>enute inconfutabili, ,<br />

mettere in crisi soluzioni che sembravano d’avanguardia. È<br />

così che agli stessi studiosi che hanno proposto, ad esempio,<br />

lla soluzione l scolastica l ddelle ll classi l ddifferenziali ff l è toccato in<br />

sorte di dichiararne la fine con argomenti opposti a quelli<br />

utilizzati per ist<strong>it</strong>uirle ist<strong>it</strong>uirle. ” (Mont (Montuschi schi 1992)<br />

Dott. Simone Visentin, Pedagogia Speciale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!