22.06.2013 Views

pdf (it, 388 KB, 5/4/11)

pdf (it, 388 KB, 5/4/11)

pdf (it, 388 KB, 5/4/11)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tra senso di realtà e senso della possibil<strong>it</strong>à p<br />

17<br />

“S “Se il senso della d ll realtà l à esiste i [ […] ] allora ll ci i d deve essere<br />

anche qualcosa che chiameremo senso della possibil<strong>it</strong>à.<br />

Chi lo possiede p non dice ad esempio: p qqui è accaduto qquesto<br />

o quello, accadrà, deve accadere; ma immagina: qui<br />

potrebbe o dovrebbe accadere la tale o talaltra<br />

cosa; e se egli dichiara che una cosa è com’è com è, egli pensa:<br />

be’, probabilmente potrebbe anche essere diversa.<br />

Cosicché il senso della possibil<strong>it</strong>à si potrebbe anche<br />

definire come la capac<strong>it</strong>à di pensare tutto quello che<br />

potrebbe essere, e di non dare maggiore importanza a<br />

quello che è, è che a quello che non è. è ” (Musil (Musil, 1957)<br />

Dott. Simone Visentin, Pedagogia Speciale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!