22.06.2013 Views

pdf (it, 388 KB, 5/4/11)

pdf (it, 388 KB, 5/4/11)

pdf (it, 388 KB, 5/4/11)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Pedagogia g g speciale, p , ieri ( (anni ‘60)… )<br />

13<br />

“L “La P.S. PS è l la scienza i dll delle diffi difficoltà ltà psichiche, ihih dei di r<strong>it</strong>ardi <strong>it</strong> di e<br />

delle turbe di ogni sorta dello sviluppo bio-psico-sociale<br />

del fanciullo e del giovane, considerandoli in prospettiva<br />

educativa d ti e did didattica. tti Il di disadattamento d tt t ambientale, bi t l come<br />

effetto del disadattamento personale e familiare,<br />

rappresenta il vastissimo campo della P.S. Tutti i soggetti<br />

che, h per iinsufficienza ffi i di mezzi i intellettivi i ll i i e att<strong>it</strong>udinali i di li o<br />

per turbe del carattere, siano esse di origine ered<strong>it</strong>aria o<br />

acquis<strong>it</strong>a, non corrispondono alla norma, entrano nel<br />

campo di studio di e di azione i ddella ll P.S., S [ […] ] che h si i propone l la<br />

rieducazione del comportamento asociale o<br />

antisociale e l’adattamento alla v<strong>it</strong>a psichica p normale di<br />

chi è disadattato.” (Zavalloni, 1986)<br />

Dott. Simone Visentin, Pedagogia Speciale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!