22.06.2013 Views

pdf (it, 388 KB, 5/4/11)

pdf (it, 388 KB, 5/4/11)

pdf (it, 388 KB, 5/4/11)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le ambigu<strong>it</strong>à culturali odierne, tra educabil<strong>it</strong>à ed<br />

etichettamento<br />

ih<br />

19<br />

“L’altro non è più una molteplic<strong>it</strong>à contradd<strong>it</strong>toria che esiste in un<br />

gioco di luci ed ombre, di velato e di svelato, ma diventa<br />

immediatamente visibile e riconoscibile riconoscibile. Si è convinti convinti, grazie<br />

all’etichetta, di sapere tutto sull’altro, chi è, cosa desidera e come è<br />

strutturata la sua v<strong>it</strong>a, perché l’etichetta non si lim<strong>it</strong>a a classificare,<br />

ma stabilisce t bili un senso, una sorta t di ordine di nella ll v<strong>it</strong>a <strong>it</strong> di chi hi l la porta.” t ”<br />

(Benasayag e Schm<strong>it</strong> 2004)<br />

Comp<strong>it</strong>o strategico della P.S. è quello di distinguere nel soggetto le<br />

componenti legate al defic<strong>it</strong> – di competenza diretta di altre discipline,<br />

per l’eventuale l eventuale riduzione, riduzione in ottica interdisciplinare – ricercando tutte<br />

le condizioni utili a ridurre l’handicap, cioè lo svantaggio, la difficoltà<br />

conseguente alla relazione con il contesto di v<strong>it</strong>a sociale e culturale.<br />

(P (Pavone 2010)<br />

Dott. Simone Visentin, Pedagogia Speciale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!