14.07.2013 Views

LA TESI - SAP Alessandria

LA TESI - SAP Alessandria

LA TESI - SAP Alessandria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.0 Etimologia del termine camorra.<br />

Le prime notizie dell’uso del termine camorra le troviamo<br />

in un documento medievale .<br />

Definiva gamurra un’organizzazione di mercenari sardi, al<br />

servizio della Repubblica Pisana al cui dominio, nel XIII secolo,<br />

era assoggettata la Sardegna.<br />

Si distinguevano perché indossavano una corta giacca di tela<br />

rossa rimasta in uso, presso i mercanti del Campidano, sino alla<br />

fine del XIX secolo.<br />

Si ipotizza anche un collegamento alla parola morra, che<br />

nell’Italia centrale, oltre ad indicare un gioco popolare<br />

antichissimo, connota una moltitudine di uomini e d’animali, una<br />

frotta, un gruppo numeroso.<br />

Infatti con lo stesso significato di folla vengono adoperate<br />

espressioni come “una morra di persone”, “ una morra di<br />

pecore”. Può avere anche il significato di rissa, tassa sul gioco,<br />

da pagare ai protettori dei locali del gioco d’azzardo nel Regno<br />

di Napoli (1735).<br />

In castigliano, camorra vuol dire lite, rissa; camorra vuol<br />

dire litigare ed il camorrista è un litigioso.<br />

Fare la camorra, a Napoli, vuol dire trarre profitto in<br />

maniera illecita e non dovuta, minacciando, per ottenere denaro,<br />

chi esercita un’attività lecita.<br />

Secondo Salvatore Battaglia * le diverse locuzioni hanno<br />

anche differenti significati:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!