14.07.2013 Views

LA TESI - SAP Alessandria

LA TESI - SAP Alessandria

LA TESI - SAP Alessandria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Osso, Mastrosso e Carcagnosso, sono i nomi di tre fratelli,<br />

mitici cavalieri spagnoli, associati ad una società segreta di<br />

Toledo chiamata guarduna, venuti in Italia attorno all’anno 1412,<br />

perché in fuga dal loro Paese per aver difeso l’onore della propria<br />

famiglia, vendicando col sangue l’offesa subita da una sorella.<br />

Si narra che fecero tappa all’isola di Favignana, per 29 anni<br />

e, lavorando segretamente sotto terra, elaborarono le regole<br />

sociali delle più grandi organizzazioni mafiose.<br />

Quando tornarono alla luce del sole, Osso si recò in Sicilia e<br />

fondò la mafia; Mastrosso arrivò in Campania e fondò la<br />

Camorra;<br />

Carcagnosso sbarcò in Calabria e diede vita alla<br />

‘ndrangheta.<br />

Secondo un rituale riportato da Luigi Malafarina:<br />

-Osso rappresenta Gesù Cristo;<br />

-Mastrosso rappresenta San Michele Arcangelo;<br />

-Carcagnosso rappresenta San Pietro che cavalca un<br />

bianco destriero e staziona davanti alla porta della Società.<br />

Secondo un’altra versione:<br />

- San Giorgio assicurerebbe la protezione di Osso;<br />

- la Madonna quella di Carcagnosso;<br />

- l’Arcangelo Gabriele quella di Mastrosso.<br />

Nella cultura e nella tradizione mafiosa , questi sono<br />

elementi simbolici di grande importanza.<br />

Fanno riferimento alla Spagna, per le nobili origini dei<br />

cavalieri, come mito fondante di tutte le organizzazioni mafiose,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!