14.07.2013 Views

LA TESI - SAP Alessandria

LA TESI - SAP Alessandria

LA TESI - SAP Alessandria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Alla fine di settembre del 1799, lazzari e popolani,<br />

furono protagonisti dei disordini che seguirono l’arrivo<br />

dell'armata sanfedista del cardinale Ruffo. Nella<br />

confusione generale, alla normalità dei furti si<br />

accompagnò quella dell'assassinio di cittadini accusati, a<br />

torto o a ragione, di giacobinismo. Ma erano comunque<br />

accuse pretestuose, perché allora come ora, ai soggetti<br />

inquadrabili nel mondo della camorra, interessa solo il<br />

lato economico, piccolo o grande che sia. Il fatto nuovo è<br />

che comprendono che nonostante la lotta e le<br />

rivendicazioni la struttura sociale esistente li condanna al<br />

ruolo di esclusi, ma acquistano coscienza che la violenza<br />

è la loro forza, e poteva essere messa in gioco per<br />

rompere il guscio di povertà e di isolamento<br />

3.3 La plebe esclusa.<br />

La storia della camorra è la storia di un popolo<br />

costretto a vivere in un contesto caratterizzato<br />

dall'immobilismo sociale; che si sente emarginato; che<br />

percepisce il potere camorristico più vicino e meno<br />

vessatorio di tutte le strutture statali deputate al governo<br />

della città.<br />

Nell'Ottocento i gruppi spontanei, uniti da interessi<br />

contingenti e di durata incerta, raggiunsero l'assetto di<br />

un'organizzazione stabile.<br />

In una struttura sociale prevalentemente chiusa, che<br />

non riesce a comunicare al suo interno, la camorra, anche<br />

per la vicinanza fisica, rappresenta una forma di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!