14.07.2013 Views

LA TESI - SAP Alessandria

LA TESI - SAP Alessandria

LA TESI - SAP Alessandria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

morte dei quattro capintriti, giustiziati dal marito, venne uccisa<br />

dalla moglie del nuovo capintesta. In questa occasione Ausiello<br />

fu sfortunato. Infatti i tempi cambiavano rapidamente, e nel<br />

sodalizio della Bella Società Riformata entravano a pieno titolo<br />

ladri e rapinatori. Prima la camorra esigeva tangenti dai ladri, ora<br />

li aggregava e concedeva ad essi la possibilità di esercitare<br />

l'attività ladresca in conto proprio, senza pretendere alcunché.<br />

In un clima di generale accettazione e rassegnazione,<br />

s’imponevano quelli che venivano definiti i re della plebe.<br />

Ma gli equilibri precari non sono destinati a durare a lungo.<br />

In quegli anni, il personaggio dominante sulla scena<br />

camorristica napoletana era, indiscutibilmente, Pasquale<br />

Capuozzo.<br />

Questi faceva il maniscalco, e arrotondava il reddito<br />

facendo la camorra nella zona di Porta Capuana, vicino al<br />

carcere ed al Tribunale della Vicaria.<br />

Altri personaggi autorevoli ed intraprendenti, contendevano<br />

a Pasquale Capuozzo la pretesa supremazia, e lo status di unico<br />

capo cittadino.<br />

Parimenti prepotente ed agguerrito, Nicola Castaldi, ne<br />

ostacolava l’attività e ne contestava l’autorità.<br />

Accadde così che il contrasto, fatalmente, sfociasse nel<br />

duello.<br />

Castaldi ebbe la peggio e ci rimise la pelle.<br />

Quando arrivarono i gendarmi borbonici, nessuno aveva<br />

visto e udito nulla.<br />

Un morto senza testimoni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!