14.07.2013 Views

LA TESI - SAP Alessandria

LA TESI - SAP Alessandria

LA TESI - SAP Alessandria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conobbe Michele Marino, il pazzo, con un<br />

curriculum carico di reati e privo di buone referenze, e lo<br />

convinse che con l’arrivo delle truppe francesi nulla<br />

sarebbe cambiato nelle usanze e nel modo di vivere dei<br />

lazzari.<br />

A queste condizioni, venne rapidamente raggiunto<br />

l’accordo.<br />

Michele Marino, posizionato in testa allo squadrone<br />

di cavalleria del generale Thiébault, acclamato dalla folla<br />

dei suoi, guidò i francesi attraverso le vie della città, per<br />

consentirne la conoscenza territoriale, indispensabile per<br />

una più agevole occupazione.<br />

In questo periodo di tumulti della plebe, di violenza<br />

e diffusa delinquenza, di avvicendamenti al potere, nasce<br />

il mito dei sovrani della parte bassa, cioè dei delinquenti<br />

più abili nel controllare tutti i traffici illeciti, sempre<br />

pronti ad usare le armi, capaci di approfittare di ogni più<br />

caotica situazione.<br />

Il secolo dell'Illuminismo, per Napoli, è quello dei<br />

tumulti.<br />

Se ne verificarono ben tre, e determinarono<br />

cambiamenti di potere rilevanti:<br />

- fine della dominazione spagnola;<br />

- conquista austriaca della durata di ventisette anni,<br />

con la successione di dodici viceré;<br />

- avvento della dinastia Borbone e realizzazione di<br />

uno stato autonomo, con capitale a Napoli.<br />

Cronologia degli avvenimenti:<br />

- 1764, prima rivolta;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!