14.07.2013 Views

LA TESI - SAP Alessandria

LA TESI - SAP Alessandria

LA TESI - SAP Alessandria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- uccisione.<br />

I comportamenti “illeciti” venivano classificati come:<br />

- sgarro ( sbaglio);<br />

- infamità( tradimenti).<br />

Anche il duello dei camorristi aveva una sua gradualità<br />

d'impegno. Diverse erano le fasi che li portavano ad affrontarsi<br />

con il coltello:<br />

- si cominciava con l'appicceco, il contrasto;<br />

- la seconda fase era il raggiunamento, esame dei motivi del<br />

contrasto tra le parti;<br />

- la terza fase era la cuistione, litigio ad alta voce e con toni<br />

forti;<br />

- la quarta fase era il dichiaramento, la sfida, il combattimento<br />

vero e proprio.<br />

Alle regole del frieno si arrivava, comunque, attraverso usi,<br />

costumi, consuetudini consolidate, per cui le nuove regole<br />

assumevano una connotazione soprattutto politica. Infatti il<br />

problema del riconoscimento di un capo unico trovava<br />

regolarmente la sua soluzione con la forza. Chi era in grado di<br />

esercitare il più esteso controllo delle attività camorristiche sul<br />

territorio attraverso un consistente numero di fedeli affiliati<br />

picciotti, diveniva capintesta.<br />

Storicamente il quartiere a più alta concentrazione<br />

camorristica era quello di Porta Capuana, de facto il più forte,<br />

quello predominante. E, di conseguenza, anche de iure diveniva<br />

Capintesta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!