14.07.2013 Views

LA TESI - SAP Alessandria

LA TESI - SAP Alessandria

LA TESI - SAP Alessandria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a Cosa Nostra del Novecento, era verticistico e gerarchizzato, e<br />

consentiva perciò il più agevole ed assoluto controllo<br />

dell'associazione.<br />

Il frieno somigliava ad una Società Operaia di Mutuo<br />

Soccorso tra delinquenti, con un sistema di assistenza e<br />

previdenza per i soci. Se un camorrista finiva in carcere, ai<br />

familiari veniva assicurato un aiuto economico, infatti una quota<br />

degli incassi della Bella Società Riformata era destinata a loro.<br />

La restante parte degli incassi veniva così ripartita:<br />

- un quarto al Capintesta;<br />

- il resto veniva ripartito tra tutti gli altri associati, ma in<br />

proporzione al gradino occupato nella scala gerarchica:<br />

- Camorrista;<br />

- picciotto;<br />

- picciotto di sgarro;<br />

- picciotto di giornata.<br />

Tranne i cornuti, i ladri e gli omosessuali passivi, tutti<br />

potevano divenire affiliati.<br />

L'articolo 15, consentiva la costituzione di una paranza<br />

autonoma in carcere, per i cosiddetti sotto chiave. Questo<br />

privilegio accordato, si giustificava col fatto che la presenza in<br />

carcere dei camorristi, non era un evento raro, ma una acclarata<br />

costante, connaturata al mestiere di delinquente professionista.<br />

Ogni quattro ne potevano fare una scegliendosi un capo che<br />

decadeva appena tornato in libertà. L'affiliazione seguiva un<br />

rituale che prevedeva un voto dei camorristi riuniti per decidere<br />

se accettare o no il nuovo adepto, che veniva presentato dal capo.<br />

Se il voto era favorevole, il capo dichiarava: “fin da oggi siete

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!