03.08.2013 Views

Dante Alighieri, Commedia, Brescia, Bonino ... - Centri di Ricerca

Dante Alighieri, Commedia, Brescia, Bonino ... - Centri di Ricerca

Dante Alighieri, Commedia, Brescia, Bonino ... - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Inf. XIII (c. h8r). La silografia è interamente occupata dal viluppo inestricabile e asfittico<br />

<strong>di</strong> pruni e sterpi della selva dei suici<strong>di</strong> e da uno stuolo <strong>di</strong> arpie (correttamente raffigurate<br />

come rapaci dal volto <strong>di</strong> donna). La narrazione procede dall’alto al basso: <strong>Dante</strong><br />

strappa un ramicello <strong>di</strong> un pruno dal quale appare una spettrale sembianza umana<br />

(Pier delle Vigne: XIII 30-36). La seconda sembianza umana allude probabilmente al<br />

suicida che incontrano alla fine del canto (XIII 136-151). I due Poeti procedono nella<br />

selva fino ad assistere, in bas de page, all’orrendo spettacolo <strong>di</strong> due cagne nere che <strong>di</strong>laniano<br />

un peccatore (XIII 127-129). Di squisita sensibilità il particolare <strong>di</strong> Virgilio che<br />

prende per mano <strong>Dante</strong> (XIII 130).<br />

32 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!