03.08.2013 Views

Dante Alighieri, Commedia, Brescia, Bonino ... - Centri di Ricerca

Dante Alighieri, Commedia, Brescia, Bonino ... - Centri di Ricerca

Dante Alighieri, Commedia, Brescia, Bonino ... - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Par. I (c. nn4v). Silografia priva <strong>di</strong> alcun legame col I canto del Para<strong>di</strong>so che intende<br />

illustrare. È assai probabile che si tratti in realtà del legno progettato per il canto XXXIII<br />

del Purgatorio e qui non impiegato. L’artista rappresenta infatti <strong>Dante</strong> e Matelda nel<br />

Para<strong>di</strong>so Terrestre che ascoltano il salmo intonato dalle sette donne sotto lo sguardo<br />

attento <strong>di</strong> Beatrice (XXXIII 1-6). Quin<strong>di</strong>, con rapi<strong>di</strong> trapassi, <strong>Dante</strong> da solo a fianco <strong>di</strong><br />

Beatrice (XXXIII 22-24) e infine <strong>Dante</strong> condotto dalle sette donne fino al fiume Eunoè<br />

(XXXIII 106-114). È evidente che negli ultimi canti del Purgatorio si commise qualche<br />

errore o in fase <strong>di</strong> progettazione del corpus iconografico o durante la composizione<br />

tipografica. La <strong>di</strong>fficoltà nel rappresentare la materia degli ultimi canti del Purgatorio<br />

e del I canto del Para<strong>di</strong>so giustifica infine la necessità <strong>di</strong> ricorrere spesso a soluzioni<br />

d’emergenza come il riuso <strong>di</strong> altri legni poco attinenti.<br />

146 147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!