03.08.2013 Views

Dante Alighieri, Commedia, Brescia, Bonino ... - Centri di Ricerca

Dante Alighieri, Commedia, Brescia, Bonino ... - Centri di Ricerca

Dante Alighieri, Commedia, Brescia, Bonino ... - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giancarlo Petrella (1974-) è docente a contratto per gli insegnamenti <strong>di</strong> Bibliologia,<br />

Bibliografia e Storia dell’E<strong>di</strong>toria contemporanea presso l’Università Cattolica <strong>di</strong> Milano.<br />

Si è occupato <strong>di</strong> letteratura geografico-antiquaria fra Me<strong>di</strong>oevo e Rinascimento<br />

(L’officina del geografo. La Descrittione <strong>di</strong> tutta Italia <strong>di</strong> Leandro Alberti e gli stu<strong>di</strong> geograficoantiquari<br />

tra Quattro e Cinquecento, Milano, Vita e Pensiero, 2004) e <strong>di</strong> storia del libro<br />

del Rinascimento in numerosi articoli e monografie (tra cui: Arnaldo Segarizzi storico,<br />

filologo, bibliotecario. Una raccolta <strong>di</strong> saggi, Trento, Provincia autonoma, 2004; Uomini,<br />

torchi e libri nel Rinascimento, U<strong>di</strong>ne, Forum, 2007; Fra testo e immagine. Stampe popolari<br />

del Rinascimento in una miscellanea ottocentesca, U<strong>di</strong>ne, Forum, 2009; Gli incunaboli della<br />

biblioteca del Seminario Patriarcale <strong>di</strong> Venezia. Catalogo, Venezia, Marcianum Press, 2010;<br />

La Pronosticatio <strong>di</strong> Johannes Lichtenberger. Un testo profetico nell’Italia del Rinascimento,<br />

U<strong>di</strong>ne, Forum, 2010). Dal 2011 segretario <strong>di</strong> redazione de «La Bibliofilia», collabora<br />

stabilmente con «Charta», «Il Giornale <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>», il «Domenicale» del «Sole24ore».<br />

L’autore prende qui in esame l’intero corpus iconografico della <strong>Comme<strong>di</strong>a</strong> stampata a<br />

<strong>Brescia</strong> da <strong>Bonino</strong> Bonini nel 1487, allestendo per la prima volta un completo repertorio<br />

critico delle silografie, che ne in<strong>di</strong>vidua il soggetto in relazione ai versi del poema<br />

e rappresenta una più attenta analisi del progetto e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> illustrazione integrale<br />

della <strong>Comme<strong>di</strong>a</strong>. L’e<strong>di</strong>zione, adorna <strong>di</strong> 68 silografie che affiancano il testo (pur con alcuni<br />

equivoci) fino al I canto del Para<strong>di</strong>so, può a buon <strong>di</strong>ritto essere considerata il primo<br />

riuscito tentativo a stampa <strong>di</strong> illustrare l’intero poema dantesco dopo l’esperimento<br />

dell’e<strong>di</strong>zione fiorentina del 1481 in cui solo i primi 19 canti dell’Inferno sono accompagnati<br />

da altrettanti rami incisi da Baccio Bal<strong>di</strong>ni su <strong>di</strong>segni attribuiti a Sandro Botticelli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!