03.08.2013 Views

Dante Alighieri, Commedia, Brescia, Bonino ... - Centri di Ricerca

Dante Alighieri, Commedia, Brescia, Bonino ... - Centri di Ricerca

Dante Alighieri, Commedia, Brescia, Bonino ... - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Inf. XIX (c. i5v). Stessa silografia impiegata per illustrare il canto XI, qui solo parzialmente<br />

riadattata. Virgilio e <strong>Dante</strong>, seduti su un masso presso un sepolcro spalancato<br />

e una <strong>di</strong>stesa <strong>di</strong> fosse da cui emergono dei peccatori avvolti dalle fiamme, osservano,<br />

al centro della scena, un simoniaco conficcato a testa in giù in un pozzetto (allusione<br />

alla descrizione dantesca XIX 16-21) con le piante dei pie<strong>di</strong> lambite dalle fiamme (XIX<br />

13-30). La silografia <strong>di</strong> riuso crea inevitabili <strong>di</strong>screpanze rispetto alla lezione testuale.<br />

Innanzitutto gli avelli scoperchiati da cui emergono gli eretici hanno qui la funzione<br />

<strong>di</strong> alludere invece alle buche dei simoniaci conficcati a testa in giù. Non viene affatto<br />

sviluppato il colloquio fra <strong>Dante</strong> e papa Niccolò III. Per riadattare la silografia al nuovo<br />

canto, al centro della matrice, il quadrato bianco che era stato originariamente ritagliato<br />

per ospitare il cartiglio a caratteri tipografici «Anastasio papa guardo», è riempito<br />

dalla rappresentazione <strong>di</strong> un pozzetto da cui emergono i pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> un simoniaco.<br />

44 45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!