03.08.2013 Views

Dante Alighieri, Commedia, Brescia, Bonino ... - Centri di Ricerca

Dante Alighieri, Commedia, Brescia, Bonino ... - Centri di Ricerca

Dante Alighieri, Commedia, Brescia, Bonino ... - Centri di Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Purg. XX (c. hh5v). Qui fu impiegata per errore la silografia destinata a illustrare il<br />

canto precedente (XIX), come rivelano alcuni particolari inequivocabili: <strong>Dante</strong> addormentato<br />

a fianco <strong>di</strong> Virgilio, con chiara allusione al sogno <strong>di</strong> <strong>Dante</strong> all’alba (XIX 1-7);<br />

due figure femminili accostate, pur prive <strong>di</strong> chiari elementi descrittivi, che alludono<br />

probabilmente al sogno <strong>di</strong> <strong>Dante</strong> della “femmina balba” e <strong>di</strong> brutto aspetto che si trasforma<br />

in una giovane (XIX 7-27); l’angelo dalle ali aperte che in<strong>di</strong>ca il cammino verso<br />

la quinta cornice (XIX 43-48). Nella metà superiore i due Poeti <strong>di</strong> fronte agli avari (ancora<br />

genericamente raffigurati in una fossa fino al busto e non proni a terra come nel<br />

testo dantesco: XIX 70-75); uno <strong>di</strong> loro, un pontefice (Adriano V: XIX 97-145), si alza per<br />

parlare a <strong>Dante</strong>. Non trova alcun riscontro nel testo dantesco anche la coppia <strong>di</strong> anime<br />

che cammina lungo il sentiero alla sommità del colle.<br />

116 117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!