04.08.2013 Views

01 Panazza.pdf - BOLbusiness

01 Panazza.pdf - BOLbusiness

01 Panazza.pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10 PIERFABIO PANAZZA<br />

[10<br />

Infine, altre indicazioni utili a definire la statura davvero<br />

moderna dell’archeologo ed epigrafista bresciano sono desumibili<br />

da alcune lettere indirizzate a Girolamo Joli 19 . Si tratta,<br />

com’è noto, di scritti composti qualche anno dopo e sostanzialmente<br />

collegati al riordino delle raccolte epigrafiche<br />

locali in vista dell’apertura del Museo Patrio presso la cella<br />

centrale del Capitolium bresciano 20 .<br />

Si percepisce assai bene la volontà del Labus di trasmettere<br />

al suo più giovane corrispondente un rigoroso e sistemati-<br />

e la bontà della sua lettura dell’epigrafe del Capitolium (G. BUSTICO-G. ZA-<br />

DEI, Lettere inedite di Giovanni Labus al salodiano Giuseppe Brunati, presentate<br />

con proemio dal prof. Guido Bustico e scelte dal sig. Guido Zadei, in<br />

Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1908, Brescia 1909, pp. 186-<br />

188) in contrasto con l’abate Pietro Seletti (P. SELETTI, Sopra due frammenti<br />

di un’antica latina inscrizione bresciana. Dissertazione storico-critica di<br />

don Pietro Seletti ... Con una lettera preliminare molto interessante ed in fine<br />

un’appendice, Milano 1826; successiva è invece un’ulteriore replica del<br />

sacerdote bussetano: P. SELETTI, Risposta alle critiche contro la dissertazione<br />

sopra due frammenti di una antica latina inscrizione bresciana dell’abate<br />

Pietro Seletti pubblicate nelle gazzette di Milano 19 maggio, 2 e 25 giugno,<br />

e nel Giornale bresciano 26 maggio, 16 e 30 giugno 1826, Milano 1826).<br />

19 Si tratta in particolare di tre missive, datate rispettivamente Milano 13<br />

maggio, 22 novembre e 23 novembre 1828, pubblicate da A. BELLEZZA, Testimonianze<br />

inedite dai carteggi del tempo sull’allestimento del Museo romano<br />

bresciano, in Atti del Convegno internazionale per il XIX centenario<br />

della dedicazione del Capitolium e per il 150° anniversario della sua scoperta<br />

(Ateneo di Brescia, 27-30 settembre 1973), I, Brescia 1975, pp. 95-125<br />

(l’opera, d’ora in avanti, sarà citata come BELLEZZA 1975).<br />

20 Quando il Museo fu inaugurato nel 1830, “in fronte alla porta maggiore”<br />

del Capitolium ricostruito venne collocata un’iscrizione il cui testo, dettato<br />

da G. Labus, era il seguente («Commentari dell’Ateneo di Brescia», 1830,<br />

p. 216):<br />

MONVMENTA . ANTIQVA . VRBIS . ET . AGRI<br />

IN . AEDEM . VESPASIANI. AVG . NOMINE . CONSPICVAM<br />

RVDERIBVS . EGESTIS . PARIETIBVS . RESTITVTIS<br />

TRANSLATA<br />

ORDO . POPVLVSQ . BRIXIANVS<br />

CVRAM . AGENTIBVS . SODALIBVS . ATHENAEI<br />

DECORI . PATRIÆ . CONSTITVIT<br />

AN. M DCCC XXX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!