04.08.2013 Views

01 Panazza.pdf - BOLbusiness

01 Panazza.pdf - BOLbusiness

01 Panazza.pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 PIERFABIO PANAZZA<br />

[4<br />

l’anfiteatro ai templi consacrati alle divinità di tradizione locale<br />

e, naturalmente, al Capitolium.<br />

Ma non sono solo le pietre inscritte a sollecitare l’attenzione<br />

dell’archeologo, bensì anche quegli elementi architettonici<br />

antichi che egli riconosce reimpiegati, per esempio, nelle possenti<br />

murature della Pallata, nell’edificio delle Carceri in piazza<br />

Loggia e in altri palazzi cittadini. Il numero di siffatti reperti<br />

lapidei, ma specialmente le indubbie qualità architettoniche<br />

e la ricercatezza dei motivi decorativi, sono considerati<br />

l’ennesima prova per sostenere che l’antica Brixia doveva essere<br />

dotata di monumenti davvero grandiosi.<br />

Nel procedere del suo ragionamento ecco che il Labus si<br />

pone una nuova domanda cruciale: ma che tipo di fabbriche<br />

dovevano essere queste ricche e imponenti strutture, e soprattutto,<br />

chi mai poté esserne il committente? Nel bel mezzo di<br />

queste sue considerazioni, il nome di Vespasiano lo si incrocia<br />

quasi accidentalmente e all’imperatore reatino lo studioso<br />

attribuisce la possibile paternità d’uno o più di quegli antichi<br />

monumenti di Brixia. Singolare è il fatto di come il Labus appaia<br />

in queste pagine assolutamente convinto di tale possibilità,<br />

benché in precedenza nessuno degli eruditi che si erano<br />

occupati delle cose bresciane avesse mai fatto riferimento al<br />

capostipite dei Flavi. A questo punto veniamo informati della<br />

vicenda che ha come protagonisti un paio di frammenti di<br />

una grande iscrizione, che tuttavia in passato era stata erroneamente<br />

interpretata, anche a causa del suo trasporto lontano<br />

dal luogo di rinvenimento e in conseguenza del fatto che,<br />

nella nuova sede, i due monconi erano stati murati posposti.<br />

Poco dopo l’atto solenne di fondazione del palazzo della Loggia,<br />

avvenuto il 5 marzo 1492 con la posa della pietra augurale 5 ,<br />

5 V. FRATI-I.GIANFRANCESCHI-F. ROBECCHI, La Loggia di Brescia e la sua<br />

piazza. Evoluzione di un fulcro urbano nella storia di mezzo millennio, II,<br />

Brescia 1995, p. 23. Rimarchevole il fatto che nell’epigrafe il costruendo edificio<br />

sia identificato con il dotto latinismo di basilica (P. PANAZZA, Riflessi<br />

dell’antico a Brescia fra XV e XVI secolo, in «Commentari dell’Ateneo di<br />

Brescia» (2004), Brescia 2007, p. 315).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!