04.08.2013 Views

01 Panazza.pdf - BOLbusiness

01 Panazza.pdf - BOLbusiness

01 Panazza.pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18 PIERFABIO PANAZZA<br />

[18<br />

seconda metà del XV e i primissimi decenni del XVI secolo.<br />

In particolare sono i centri tra Lombardia e Veneto, come<br />

Mantova, Padova e Venezia (senza dimenticare Ferrara, Verona<br />

e Vicenza) che sfruttano la cultura di stampo classicista e<br />

le suggestioni figurative tratte dall’antico per dare forma e sostanza<br />

iconografica a una svariatissima tipologia di oggetti. In<br />

particolare sono proprio le medaglie, le placchette e le gemme<br />

incise a occupare un ruolo di primo piano in questa sorta di<br />

revival classicheggiante, basti pensare ad alcuni dei più bei nomi<br />

di incisori e scultori di quel periodo, quali Jacopo Alari<br />

Bonacolsi detto “L’Antico”, il “Moderno”, Cristoforo di Geremia,<br />

Gian Marco Cavalli, Bartolomeo Melioli, Andrea Riccio,<br />

Giovanni Cavino, Valerio Belli e altri ancora30 .<br />

Anche la medaglia di Vespasiano non si sottrae a questa<br />

moda, che sfruttava a volte in termini assai liberi, motivi classici<br />

traendoli da repertori diversificati, in alcuni casi attingendo<br />

direttamente ai modelli originali e, a volte, sfruttando i di-<br />

30 Si citano, qui di seguito e a semplice scopo esemplificativo, alcuni fra i più<br />

recenti contributi scientifici che riguardano il problema dell’arte rinascimentale<br />

italiana filtrata attraverso la produzione di medaglie, placchette e piccoli<br />

bronzi, gemme incise: C. JOHNSON-R. MARTINI, Catalogo delle medaglie.<br />

Milano, Civiche raccolte numismatiche. Secolo XVI. II, 2. Cavino, Roma<br />

1989; P. VOLTOLINA La storia di Venezia attraverso le medaglie, I, Venezia<br />

1998; Valerio Belli Vicentino, 1468 c.-1546, a cura di Howard Burns, Marco<br />

Collareta, Davide Gasparotto, Vicenza 2000; Le medaglie dei Gonzaga,<br />

in Monete e medaglie di Mantova e dei Gonzaga dal XII al XIX secolo, 8,<br />

Milano 2000; Placchette e rilievi di bronzo nell’età del Mantegna, a cura di<br />

Francesco Rossi, catalogo della mostra (Mantova, Museo della Città di Palazzo<br />

San Sebastiano, 16 settembre 2006-14 gennaio 2007), Milano 2006; Rinascimento<br />

e passione per l’antico: Andrea Riccio e il suo tempo, a cura di<br />

Andrea Bacchi e Luciana Giacomelli, catalogo della mostra (Trento, Castello<br />

del Buonconsiglio, 5 luglio-2 novembre 2008), Trento 2008; Bonacolsi,<br />

l’antico. Uno scultore nella Mantova di Andrea Mantegna e di Isabella d’Este,<br />

a cura di Filippo Trevisani e Davide Gasparotto, catalogo della mostra<br />

(Mantova, Palazzo Ducale, Appartamento di Isabella d’Este in Corte Vecchia,<br />

13 settembre 2008-6 gennaio 2009), Milano, Electa 2008; Pregio e bellezza.<br />

Cammei e intagli dei Medici, a cura di Riccardo Gennaioli, Livorno,<br />

Sillabe 2<strong>01</strong>0.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!