06.08.2013 Views

4.4 Cicli di asportazione trucioli - heidenhain

4.4 Cicli di asportazione trucioli - heidenhain

4.4 Cicli di asportazione trucioli - heidenhain

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>4.4</strong> <strong>Cicli</strong> <strong>di</strong> <strong>asportazione</strong> <strong>trucioli</strong><br />

Passata parallela al profilo ICP ra<strong>di</strong>ale<br />

Selezionare <strong>Cicli</strong> <strong>di</strong> <strong>asportazione</strong> <strong>trucioli</strong><br />

assiale/ra<strong>di</strong>ale<br />

Selezionare Passata parallela al profilo ICP<br />

ra<strong>di</strong>ale<br />

Il ciclo sgrossa parallelamente al profilo l'area definita.<br />

Il ciclo sgrossa parallelamente al profilo in funzione <strong>di</strong><br />

Sovrametallo parte grezza J e Tipo <strong>di</strong> sezioni H:<br />

J=0: l'area descritta da "X, Z" e dal profilo ICP, tenendo<br />

conto dei sovrametalli.<br />

J>0: l'area descritta dal profilo ICP (più sovrametallo)<br />

e dal Sovrametallo parte grezza J.<br />

L'utensile penetra con l'angolo massimo possibile, il<br />

materiale residuo viene ignorato.<br />

Attenzione Pericolo <strong>di</strong> collisione!<br />

Sovrametallo parte grezza J>0: utilizzare come<br />

Profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> accostamento P l'accostamento minore, se<br />

a causa della geometria del tagliente l'accostamento<br />

massimo in <strong>di</strong>rezione assiale e ra<strong>di</strong>ale è <strong>di</strong>fferente.<br />

Parametri ciclo<br />

X, Z Punto <strong>di</strong> partenza<br />

FK Parte finita ICP: nome del profilo da lavorare<br />

P Profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> accostamento – Viene valutata in funzione <strong>di</strong><br />

"J"<br />

J=0: P è la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> accostamento massima. Il ciclo<br />

riduce la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> accostamento, se l'accostamento<br />

programmato non è possibile a causa della geometria<br />

del tagliente in <strong>di</strong>rezione ra<strong>di</strong>ale o assiale<br />

J>0: P è la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> accostamento. Questo<br />

accostamento viene utilizzato in <strong>di</strong>rezione assiale e<br />

ra<strong>di</strong>ale<br />

H Tipo <strong>di</strong> sezioni – Il ciclo esegue la lavorazione<br />

0: con profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> passata costante<br />

1: con sezioni equi<strong>di</strong>stanti<br />

I, K Sovrametallo X, Z<br />

J Sovramet. parte grezza – il ciclo esegue la lavorazione<br />

J=0: dalla posizione utensile<br />

J>0: l'area descritta dal sovrametallo pezzo grezzo<br />

182 Programmazione <strong>di</strong> cicli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!