06.08.2013 Views

4.4 Cicli di asportazione trucioli - heidenhain

4.4 Cicli di asportazione trucioli - heidenhain

4.4 Cicli di asportazione trucioli - heidenhain

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.5 Spiegazione dei termini<br />

utilizzati<br />

Cursore: nelle liste o per l'immissione <strong>di</strong> dati è evidenziato un<br />

elemento della lista, un campo <strong>di</strong> immissione o un carattere. Tale<br />

"evidenziazione" è denominata cursore. Immissioni o operazioni<br />

come copia, cancellazione, inserimento <strong>di</strong> un nuovo elemento ecc.<br />

fanno riferimento alla posizione del cursore.<br />

Tasti cursore: con i "tasti freccia" e "Pagina avanti/Pagina in<strong>di</strong>etro" si<br />

sposta il cursore.<br />

Tasti pagina: i tasti "Pagina avanti/Pagina in<strong>di</strong>etro" sono denominati<br />

anche "tasti Page" (page è il termine inglese che significa pagina).<br />

Navigare: nell'ambito <strong>di</strong> liste o nella casella <strong>di</strong> immissione spostare<br />

il cursore per selezionare la posizione che si desidera visualizzare,<br />

mo<strong>di</strong>ficare, integrare o cancellare. Questo è ciò che si intende per<br />

"navigare" nella lista.<br />

Finestra attiva/inattiva, funzioni, opzioni menu: <strong>di</strong> tutte le<br />

finestre visualizzabili sullo schermo ne è sempre attiva soltanto una.<br />

In altre parole le immissioni da tastiera hanno effetto sulla finestra<br />

attiva. La finestra attiva presenta la riga del titolo colorata. Per le<br />

finestre inattive la riga <strong>di</strong> intestazione non è evidenziata (sfondo<br />

grigio). Anche le funzioni o i tasti menu inattivi non sono evidenziati.<br />

Menu, tasto menu: il MANUALplus visualizza le funzioni e i gruppi<br />

<strong>di</strong> funzioni in un campo a 9 caselle. Tale campo è denominato<br />

"menu". Ogni singola icona rappresenta un "tasto menu".<br />

E<strong>di</strong>ting: la mo<strong>di</strong>fica, l'integrazione e la cancellazione <strong>di</strong> parametri,<br />

istruzioni ecc. all'interno dei programmi, dei dati utensile o dei<br />

parametri si definisce "e<strong>di</strong>ting".<br />

Valore <strong>di</strong> default: se ai parametri ciclo o ai parametri delle istruzioni<br />

DIN vengono preassegnati valori, si parla in tal caso <strong>di</strong> "valori <strong>di</strong><br />

default". Tali valori predefiniti sono vali<strong>di</strong> soltanto se non vengono<br />

impostati i relativi parametri.<br />

Byte: la capacità dei supporti <strong>di</strong> memoria si misura in "byte".<br />

Siccome il MANUALplus è equipaggiato <strong>di</strong> memoria interna, anche<br />

le lunghezze dei programmi sono espresse in byte.<br />

Estensione: i nomi dei file sono formati dal "nome" vero e proprio e<br />

dall'"estensione". Nome ed estensione sono separati da un ".".<br />

L'estensione denota il tipo <strong>di</strong> file. Esempi:<br />

*.NC "programmi DIN"<br />

*.NCS "sottoprogrammi DIN (macro DIN)"<br />

Softkey: per softkey si intendono i tasti lungo i lati dello schermo, la<br />

cui funzione è visualizzata sullo schermo.<br />

Maschera: le singole pagine <strong>di</strong> un <strong>di</strong>alogo sono definite con il<br />

termine maschera.<br />

UNITS: per UNITS si intendono le funzioni raggruppate in un <strong>di</strong>alogo<br />

nel modo operativo smart.Turn.<br />

HEIDENHAIN MANUALplus 620 39<br />

1.5 Spiegazione dei termini utilizzati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!