06.08.2013 Views

4.4 Cicli di asportazione trucioli - heidenhain

4.4 Cicli di asportazione trucioli - heidenhain

4.4 Cicli di asportazione trucioli - heidenhain

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.3 Dati utensile<br />

Spiegazione dei parametri utensile<br />

Numero <strong>di</strong> identificazione (ID): il MANUALplus richiede un nome<br />

univoco per ogni utensile. Questo "numero <strong>di</strong> identificazione" deve<br />

essere composto al massimo da 16 caratteri alfanumerici.<br />

Orientamento utensile (TO): il MANUALplus deduce<br />

dall'orientamento dell'utensile la posizione del tagliente e a seconda<br />

del tipo <strong>di</strong> utensile ulteriori informazioni quali <strong>di</strong>rezione dell'angolo <strong>di</strong><br />

inclinazione, posizione del punto <strong>di</strong> riferimento ecc. Tali informazioni<br />

sono necessarie per calcolare la compensazione del raggio del<br />

tagliente e della fresa, l'angolo <strong>di</strong> entrata ecc.<br />

Quote impostate XL, ZL: si riferiscono al punto <strong>di</strong> riferimento<br />

dell'utensile. La posizione del punto <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong>pende dal tipo<br />

<strong>di</strong> utensile (vedere grafica <strong>di</strong> supporto).<br />

Valori <strong>di</strong> correzione (DX, DZ, DS): compensano l'usura del<br />

tagliente. Negli utensili per troncare e sferici DS definisce il valore <strong>di</strong><br />

correzione del terzo lato del tagliente, ossia il lato opposto all'origine.<br />

I cicli si commutano automaticamente sulla correzione speciale. Con<br />

G148 la commutazione è possibile anche per singole passate.<br />

Senso <strong>di</strong> rotazione (MD): se è definito un senso <strong>di</strong> rotazione, per<br />

cicli che impiegano questo utensile viene generata un'istruzione <strong>di</strong><br />

comando (M3 o M4) per il mandrino principale o nel caso <strong>di</strong> utensili<br />

motorizzati per il mandrino supplementare.<br />

Dipende dal software PLC della macchina in uso se<br />

vengono considerate le istruzioni <strong>di</strong> comando generate. Se<br />

il PLC non esegue le istruzioni <strong>di</strong> comando, non si deve<br />

impostare questo parametro. Informarsi in base alla<br />

documentazione della macchina.<br />

Testo utensile (QT): ad ogni utensile può essere assegnato un<br />

testo che viene visualizzato nelle liste utensili. Siccome i testi<br />

utensile vengono gestiti in una lista separata, in QT viene registrato<br />

un riferimento al testo (vedere "Testi utensile" a pagina 489).<br />

Materiale del tagliente (SS): questo parametro è richiesto quando<br />

si intende utilizzare i dati <strong>di</strong> taglio del database dati tecnologici<br />

(vedere "Database dati tecnologici" a pagina 514).<br />

Fattori <strong>di</strong> correzione (CK, FK, DK): questi parametri consentono<br />

adeguamenti dei valori <strong>di</strong> taglio specifici dell'utensile. I dati <strong>di</strong> taglio<br />

del database dati tecnologici vengono moltiplicati per i fattori <strong>di</strong><br />

correzione prima <strong>di</strong> venir registrati come proposte.<br />

Informazioni supplementari (PLC): rilevare le informazioni su<br />

questi parametri dal manuale della macchina. Tale origine può<br />

essere impiegata per impostazioni specifiche della macchina.<br />

Durata (MT, RT): se si impiega la gestione della durata, si definisce<br />

in MT la durata del tagliente dell'utensile. In RT il MANUALplus<br />

visualizza la durata già "trascorsa".<br />

498 Database utensili e database dati tecnologici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!